Wanderful Travels
Menu
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Wanderful Travels
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Italia, Sicilia

Alla scoperta di Mazara del Vallo

posted by wanderful travels
Nov 26, 2020 1423 87 0
Share
Alla scoperta di Mazara del Vallo

Nella Sicilia occidentale, in provincia di Trapani e a soli 200 km dalle coste tunisine, sorge una graziosissima città affacciata sul Mar Mediterraneo, Mazara del Vallo.

Durante il nostro itinerario in Sicilia di (quasi) tre settimane abbiamo deciso di riservare una mattinata a questa splendida cittadina siciliana, celebre soprattutto per i gamberi rossi e per la kasbah, l’affascinante e variopinto quartiere arabo.

Se allora anche voi volete andare alla scoperta di Mazara del Vallo, non vi resta che leggere i cinque luoghi assolutamente imperdibili della città.

La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo

Piazza della Repubblica e la Cattedrale del Santissimo Salvatore

Piazza della Repubblica, con il suo aspetto barocco, è sicuramente la piazza più importante della città di Mazara del Vallo, in quanto racchiude al suo interno alcuni dei punti di maggior interesse della città: la meravigliosa Cattedrale del Santissimo Salvatore, con un interno magnifico in puro stile barocco siciliano, il Palazzo Vescovile, il Palazzo del Seminario e il Museo Diocesano. Al suo centro è poi collocata la statua di San Vito, patrono della città.

Piazza della Repubblica, Mazara del Vallo
Piazza della Repubblica, Mazara del Vallo
Cattedrale del Santissimo Salvatore, Mazara del Vallo
Cattedrale del Santissimo Salvatore, Mazara del Vallo
Piazza della Repubblica, Mazara del Vallo
Piazza della Repubblica, Mazara del Vallo

La Chiesa di San Francesco

Considerata da molti la chiesa più bella e affascinante di Mazara del Vallo, la Chiesa di San Francesco vi conquisterà per la spettacolarità degli affreschi e degli elementi in bassorilievo nelle navate, raffiguranti donne, angeli e fanciulli.

Nata con uno stile arabo-normanno, nel 1600 venne radicalmente trasformata in un tipico esempio di architettura barocca.

L’ingresso è gratuito ed è possibile fare una donazione volontaria per la sua manutenzione.

Chiesa di San Francesco, Mazara del Vallo
Chiesa di San Francesco, Mazara del Vallo
Chiesa di San Francesco, Mazara del Vallo
Chiesa di San Francesco, Mazara del Vallo
Chiesa di San Francesco, Mazara del Vallo
Chiesa di San Francesco, Mazara del Vallo

Il Teatro Garibaldi

Il Teatro Garibaldi è uno dei teatri storici più importanti e particolari della Sicilia, protagonista di uno dei periodi più travagliati della storia italiana. Un teatro popolare, costruito con il materiale di scarto delle imbarcazioni.

La visita è gratuita e dura 10 minuti, ad accogliervi ci sarà una bravissima guida che vi illustrerà la storia e le particolarità di questo teatro.

Teatro Garibaldi, Mazara del Vallo
Teatro Garibaldi, Mazara del Vallo
Teatro Garibaldi, Mazara del Vallo
Teatro Garibaldi, Mazara del Vallo

La storia del Teatro Garibaldi

Tradizionalmente, tutti i teatri dell’epoca nascevano per volontà delle famiglie nobili, erano frequentati esclusivamente dell’aristocrazia e presentavano al loro interno elementi decorativi dorati e molto ricercati.

Tuttavia, dopo i moti rivoluzionari del 1848 e il conseguente passaggio del potere dalle mani dei Borboni a quelle di un comitato cittadino, si pensò di realizzare un teatro popolare, un luogo di svago e di incontro per l’intera comunità di Mazara del Vallo. Un teatro semplice e spartano, costruito con il materiale di scarto delle barche. Un esempio lampante è infatti il tetto del teatro, realizzato con il ponte di coperta, ossia la parte calpestabile di una barca.

Il Teatro Garibaldi è stato edificato all’interno di un vecchio magazzino, in un quartiere umile vicino al porto della città. Per la sua realizzazione è stato incaricato l’architetto Gaspare Viviani, il quale decise di ispirarsi alla forma classica del teatro verdiano. Il Teatro Garibaldi presenta infatti una sala a ferro di cavallo su cui si affacciano un doppio ordine di palchi e il loggione, ma manca il palco reale.

Inoltre, se l’esterno appare privo di decorazioni, l’interno, invece, presenta una serie di ricchi elementi pittorici tipici del folclore siciliano, molto simili alla pittura che orna i tradizionali carretti siciliani.

Con il timore che tornassero i Borboni, il teatro fu realizzato in soli tre mesi grazie all’aiuto e all’impegno dei maestri d’ascia, i falegnami che costruivano le imbarcazioni, e il 12 gennaio del 1849 venne inaugurato con il nome di Teatro del Popolo.

Pochi mesi dopo, sempre nel 1849, tornarono i Borboni, i quali ritennero il teatro provocatorio e rivoluzionario, sia per l’assenza del palco reale che per la mancanza dello stemma borbonico.

Il palco reale era infatti di norma riservato agli aristocratici e la sua assenza faceva trapelare il messaggio che davanti alla cultura non c’è nessuna distinzione sociale. Inoltre, al posto dello stemma borbonico era stato collocato il simbolo della Trinachia, emblema della Sicilia. Un gesto sicuramente provocatorio per l’epoca, come a voler affermare che il popolo non riconosceva il governo e il potere dei Borboni. Il teatro venne quindi chiuso dalla polizia.

Nel 1860, però, arriva Garibaldi che libera la Sicilia dal governo dei Borboni e unifica l’Italia. In una Sicilia che lottava per l’autonomia dal potere borbonico, Garibaldi divenne l’eroe del momento e per ringraziarlo, nel 1862, la città di Mazara del Vallo gli dedico il teatro.

Il teatro è rimasto in funzione fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1940, per poi rimanere chiuso per ben 70 anni ed esser utilizzato esclusivamente come magazzino comunale.
Dopo una lunga opera di restauro, il Teatro Garibaldi ha finalmente riaperto l’8 ottobre 2010, i posti a sedere sono stati ridotti da 170 a 92 e, ad oggi, viene utilizzato prevalentemente per concerti di musica classica, leggera e presentazioni di libri.

La Kasbah, il quartiere arabo

La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo

La Kasbah è il vero cuore pulsante della città di Mazara del Vallo. Un labirinto di vicoli stretti che si intrecciano e che un tempo facevano parte del centro della città saracena. Durante il Medioevo, infatti, Mazara del Vallo era abitata da quattro gruppi etnici suddivisi tra latini, ebrei, greci e musulmani e ognuno di questi gruppi diede vita a quattro quartieri distinti. Ad oggi, l’unico quartiere che ancora si può ammirare e visitare è proprio quello islamico, conosciuto con il termine arabo Kasbah, ossia “cittadella“.

La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo

Grazie ad una recente opera di riqualificazione, la Kasbah è una delle mete imperdibili per chi visita Mazara. Un luogo magico in cui sembra di essere di essere improvvisamente catapultati in una città mediorientale. Con le sue stradine strette sapientemente adornate da dipinti colorati, con le pareti delle abitazioni decorate da maioliche variopinte, con i messaggi disseminati per tutto il quartiere che promuovono i valori di rispetto, diversità e tolleranza religiosa.

La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo
La Kasbah, il quartiere arabo di Mazara del Vallo

Maréaviva e i gamberi rossi di Mazara del Vallo

Impossibile lasciare Mazara del Vallo senza aver provato i suoi fantastici e celebri gamberi rossi. Noi abbiamo preferito evitare i classici ristoranti turistici del lungomare e dirigerci da Maréaviva, specializzato in piatti a base di molluschi, crostacei e ostriche. Non si tratta di un vero e proprio ristorante, ma di uno stabilimento industriale che commercializza prodotti ittici e che da la possibilità ai propri clienti di degustare, da asporto oppure accomodandosi in sala, un pesce sempre freschissimo.

Maréaviva, Mazara del Vallo
Maréaviva, Mazara del Vallo

Noi abbiamo provato un’ottima cruditè di pesce, ovviamente a base anche dei sublimi gamberi rossi di Mazara del Vallo, e poi del buonissimo cous cous di pesce, piatto tipico della Sicilia orientale, il tutto accompagnato da una eccellente bottiglia di vino bianco.

Insomma, il modo migliore per salutare questa splendida città della Sicilia occidentale.

Maréaviva, Mazara del Vallo
Maréaviva, Mazara del Vallo
Maréaviva, Mazara del Vallo
KasbahMazara del ValloSiciliaTeatro Garibaldi
Share

Previous

Quattro giorni sull'Etna, la nostra Grande Traversata Etnea

Next

Scala dei Turchi, una visita consapevole

Chi Siamo

MARCO E MARTINA

Amiamo i viaggi fai da te e lontani dalle classiche mete turistiche. In ogni luogo cerchiamo qualcosa di insolito da vedere o fare. Il nostro primo viaggio insieme? 3 settimane in India e da lì non abbiamo più smesso di organizzare, sognare e parlare di viaggi.

 

Newsletter

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

You Might Also Like

Italia, Sicilia
Mag 16, 2021

Cefalù, un’autentica bellezza

Durante il nostro itinerario di (quasi) tre settimane in Sicilia ad agosto, non potevamo certo farci sfuggire una...

Read More
130 0
Italia, Lombardia
Gen 17, 2020

Il castello di Chignolo Po

A due passi da Piacenza sorge il Castello duecentesco di Chignolo Po, conosciuto da molti come la "Versailles...

Read More
54 0

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Join to Instagram

INFO UTILI

  • CHI SIAMO
  • SCRIVICI
  • PRIVACY POLICY

NEWSLETTER

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

Copyrights © Wanderfultravels. All Rights Reserved
Back top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Wanderful Travels
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina relativa all'informativa sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.