Durante il nostro itinerario di (quasi) tre settimane in Sicilia ad agosto, non potevamo certo farci sfuggire una giornata nell’incantevole Cefalù, un caratteristico borgo medievale di origine normanna dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2015.
Inserita nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, Cefalù vi lascerà sicuramente a bocca aperta. A solo un’oretta di macchina da Palermo, questa incantevole cittadina siciliana racchiude al suo interno uno splendido mare e diversi punti d’interesse da ammirare.
Ecco quindi le tappe imperdibili di Cefalù da visitare anche in una sola giornata.

1. Il Duomo di Cefalù
Situato nell’omonima piazza, il Duomo di Cefalù è stato dichiarato nel 2015 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco ed è sicuramente tra i monumenti più rappresentativi dell’arte arabo-normanna, ma anche bizantina e islamica in quanto i lavori, iniziati nel 1131 e voluti da re Ruggero II, si protrassero per molti anni, causando così un mescolamento di stili.



2. Porta Pescara
Simbolo di Cefalù, Porta Pescara è l’unica porta della città rimasta. Situata nella parte vecchia della città, accanto al porto antico. Porta Pescara è un bellissimo arco gotico che incornicia il molo di Cefalù, regalando una vista davvero meravigliosa.

3. Il Lavatoio Medievale
Sempre nella parte vecchia di Cefalù, a pochi passi dal mare, troviamo l’antico lavatoio, il luogo dove dal medioevo, le donne si trovavano per lavare i vestiti e parlare. Il lavatoio medioevale si trova precisamente lungo il Corso Vittorio Emanuele ed ospita la foce del fiume Cefalino, il quale, dopo aver fatto un percorso sotterraneo di circa 12 km, giunge a livello del mare proprio nei pressi del lavatoio.
Il lavatoio è visitabile sono in specifiche fasce orarie (generalmente 10-12 e 16-19 con ingresso gratuito), noi l’abbiamo però trovato chiuso. Un vero peccato. La motivazione? Un’improvvisa manutenzione/il custode era rimasto a letto(voci ufficiose).
4. La Spiaggia
Se siete alla ricerca di un po’ di relax, allora potete optare per la spiaggia libera che sorge proprio davanti al borgo di Cefalù. Ad agosto noi l’abbiamo trovata, giustamente, gremita di gente, ma non abbiamo certo rinunciato ad un bel bagno in questo angolo di paradiso. L’acqua è limpidissima e lo scenario è davvero pazzesco. Dal vicino molo, infatti, il panorama è veramente da cartolina!


5. La Rocca
Per una vista davvero pazzesca su Cefalù dovete per forza recarvi alla Rocca, situata a circa 260 metri d’altezza.
Noi, purtroppo, non siamo riusciti a visitarla poiché ad agosto 2020 era temporaneamente chiusa per lavori urgenti di consolidamento di alcuni tratti della parete rocciosa.
In ogni caso vi diamo qualche suggerimento per poterla visitare:
- l’ascesa alla Rocca ha inizio prendendo la Salita Saraceni oppure è possibile anche passare da Piazza Garibaldi prendendo Via Giuseppe Fiore e seguendo la scalinata. Dopo pochi metri ci si troverà dinnanzi all’ingresso della salita dove è necessario fare il biglietto alla cassa automatica (4 euro per il biglietto intero, 2 euro per il ridotto – Attenzione: pagamento in contanti o con carte di credito, non da resto). Da qui parte in sentiero che in meno di 40 minuti vi porterà dinnanzi al vecchio castello di Cefalù.
- per la salita sono assolutamente sconsigliate infradito, optate almeno per delle calzature chiuse, in quanto il sentiero è formato prevalentemente da rocce e ghiaia.
- Infine, ecco gli orari di apertura: da aprile a ottobre, dalle 9:00 alle 19:00; da novembre a marzo dalle 9:00 alle 16:00; ultimo accesso un’ora prima della chiusura.
Insomma, tra il lavatoio medievale chiuso e la rocca inaccessibile non siamo certo stati fortunati, però Cefalù ci ha davvero colpiti per la sua bellezza. Un borgo antico, bagnato dal mare, dove ancora si riesce a respirare l’autenticità e la tradizione siciliana.
