Wanderful Travels
Menu
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Wanderful Travels
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Asia, Vietnam

Cosa vedere a Hué, l’antica capitale del Vietnam

posted by wanderful travels
Apr 5, 2019 1274 11 7
Share

Hué, nel centro del Vietnam, a metà strada tra Hanoi e Ho Chi Minh, per quasi 150 anni capitale dell’Impero Vietnamita sotto la dinastia Nguyen, era una tappa che volevamo sacrificare durante le nostre due settimane in Vietnam e invece ci ha piacevolmente colpiti! Stiamo infatti parlando di una città frizzante, dinamica, giovane.  Martoriata, distrutta e bombardata dagli americani durante la guerra del Vietnam, è una città che è saputa rinascere, in una veste nuova, sicuramente più turistica e a “stelle e strisce”. Ma cosa vedere e cosa fare nell’antica capitale vietnamita? Ecco i nostri consigli 🙂

La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué

La città imperiale è sicuramente il cuore storico dell’antica capitale vietnamita. Stiamo parlando di una vera e propria città nella città, protetta da mura (spesse ben 2 metri) e circondata da un fossato, che prende ispirazione della Città Proibita di Pechino.

La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué

Purtroppo, dopo essere stata bombardata dagli americani, la Città Imperiale fu lasciata in stato di semi abbandono per una ventina d’anni, fino a che, nel 1993, l’UNESCO la dichiarò Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dal quel momento in poi partirono le opere di restauro, ad oggi non ancora terminate, per recuperare e salvare uno degli esempi più belli e significativi di architettura vietnamita.

La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué

Alla Città Imperiale si accede tramite la Porta Ngo Mon, una volta varcata la soglia ci si ritrova catapultati nel passato, ai tempi d’oro dell’Impero Vietnamita. Da qui un susseguirsi di bellissimi templi, padiglioni adornati da lacche rosso vermiglio, palazzi custodi di tesori antichi, giardini, pagode, laghi e, infine, quel poco che purtroppo rimane della Città Purpurea Proibita, ovvero quella parte della città riservata esclusivamente all’Imperatore e alle sue concubine.

La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué
La città imperiale, Hué

Ingresso: 150. 000VND (circa € 6)

Oradi di apertura: tutti i giorni dalle 08.00 alle 17.30

Le tombe imperiali

In sella ad un motorino sgangherato, con google maps a portata di mano, partiamo alla scoperta delle tombe imperiali della dinastia Nguyen, situate a pochi chilometri a sud di Huè, lungo le rive del Fiume dei Profumi.

Una volta usciti dal centro città ed esserci lasciati alle spalle il traffico caotico che contraddistingue qualsiasi città asiatica, il paesaggio cambia drasticamente. Percorriamo chilometri e chilometri immersi nel verde rigoglioso della campagna. Già solo il paesaggio vale il viaggio.

Le tombe imperiali sono sette e sono state costruite tra il 1814 e il 1931, gli anni in cui Huè era la capitale del Vietnam. Eccole qui elencate in ordine cronologico:

  • La tomba imperiale di Gia Long, a 20km da Hué
  • La tomba imperiale di Minh Mang, a 12km da Hué
  • La tomba imperiale di Thieu Tri a 8km da Hué
  • La tomba imperiale di Tu Duc a 6 km da Hué
  • La tomba imperiale di Duc Duc a 3km da Hué
  • La tomba imperiale di Dong Khanh a 6km da Hué
  • La tomba imperiale di Khai Dinh a 9km da Hué

Noi, per questioni di tempo, abbiamo deciso di visitarne tre, quelle, a detta di tutti, vietnamiti e non, più belle e affascinanti.

La tomba imperiale di Tu Duc

La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué

La tomba dell’imperatore Tu Duc è sicuramente la più famosa delle sette. Progettata dall’imperatore stesso con lo scopo di sfruttarla come residenza sia prima che dopo la sua morte, presenta al suo interno un complesso di palazzi e templi circondati da un’ampia area verde e da un lago di ninfee.

La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué

Tu Doc trascorse la vita intera nello sfarzo più sfrenato, ebbe ben 104 mogli ma nessun erede diretto. Megalomane e dall’atteggiamento sicuramente discutibile, diede l’ordine di far decapitare i 200 servitori che presero parte alla tumulazione delle sue esequie per timore di futuri saccheggi. Ancora oggi, infatti, non si sa di preciso il luogo esatto dove venne sepolto.

La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué
La tomba imperiale di Tu Duc, Hué

Anno di costruzione: 1864-1867

Distanza da Hué: 6 km

Ingresso: 80. 000VND (circa € 3)

Oradi di apertura: tutti i giorni dalle 07.00 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 17.30

La tomba imperiale di Minh Mang

La tomba imperiale di Minh Mang, Hué
La tomba imperiale di Minh Mang, Hué

La tomba dell’imperatore Minh Mang è sicuramente quella che segue maggiormente i concetti architettonici tipici dell’Impero Cinese. Nobiltà, simmetria e semplicità sono infatti le parole chiave. Scalinate fiancheggiate da dragoni, templi, terrazze, porte imperiali, cortili chiusi, meravigliosi giardini e ponticelli decorati su graziosissimi laghetti, ecco gli elementi principali che contraddistingono questo magnifico mausoleo.

La tomba imperiale di Minh Mang, Hué
La tomba imperiale di Minh Mang, Hué
La tomba imperiale di Minh Mang, Hué
La tomba imperiale di Minh Mang, Hué
La tomba imperiale di Minh Mang, Hué
La tomba imperiale di Minh Mang, Hué
La tomba imperiale di Minh Mang, Hué
La tomba imperiale di Minh Mang, Hué

La progettazione della tomba di Minh Mang, imperatore molto amato dai vietnamiti, incominciò durante il suo regno, ma poiché morì nel 1841, poco dopo l’inizio dei lavori di costruzione, il mausoleo venne terminato dal suo successore, Thieu Tri.

Anno di costruzione: 1840-1843

Distanza da Hue: 12 km

Ingresso: 80. 000VND (circa € 3)

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 08.00 alle 18.00.

La tomba imperiale di Khai Din

La tomba imperiale di Khai Din, Hué
La tomba imperiale di Khai Din, Hué

La Tomba dell’Imperatore Khai Din è sicuramente molto scenografica e maestosa. Noi purtroppo siamo riusciti ad ammirarla solo dall’esterno dato che siamo arrivati proprio mentre stava chiudendo 🙁In ogni caso, vale sicuramente una visita. L’elemento caratterizzante è la pietra, che conferisce a tutto il complesso un aspetto gotico.

La tomba imperiale di Khai Din, Hué
La tomba imperiale di Khai Din, Hué

Cosa aspettarsi da questo Mausoleo? Salita la prima scalinata si arriverà in un cortile caratterizzato dalla presenza di varie statue di mandarini, con lo scopo simbolico di voler proteggere la tomba che si raggiunge salendo altre tre rampe di scale. Qui vi aspetterà un edificio maestosamente adornato da ori e pietre preziose, sicuramente di grande impatto visivo.

Anno di costruzione: 1920-1931

Distanza da Hue: 9 km

Ingresso: 80. 000VND (circa € 3)

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 07.00 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 17.30

Il Centro di Hué

Huè è una città frizzante, piena di giovani viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Nel centro i locali si susseguono uno dopo l’altro e la scelta è davvero ampia: che tu voglia ripararti dalla pioggia bevendo un ottimo caffè all’uovo, provare una buon piatto di pasta perchè la nostalgia del Bel Paese inizia a farsi sentire (sì, al Risotto Restaurant si può) oppure bere un bel boccale di birra nel militaresco DMZ bar, Huè ti sa accontentare.

Noi abbiamo soggiornato all’Asia Hotel, situato lungo la via Pham Ngu Lao, soprannominata la via dei Backpacker. A nostro parere risulta essere una zona ideale: proprio nel cuore pulsante di Hué e a meno di 2 km dalla Città Imperiale.

Con qualche giorno in più

Hué è una città che ha molto da offrire, noi abbiamo deciso di trascorrerci solamente due notti e un giorno, sicuramente sufficienti per vedere le attrazioni principali. Se però avrete la fortuna di trascorrere un po’ di tempo in più nell’antica capitale vietnamita, ecco alcuni suggerimenti su cosa visitare:

La pagoda Thien Mu

Proprio a ridosso del Fiume dei Profumi sorge la pagoda Thien Mu, nota anche con il nome di Linh Mu. Questa Pagoda, il cui ingresso è gratuito, non è altro che una torre alta 21 metri suddivisa in sette piani, così da voler simboleggiare le diverse reincarnazioni di Buddha. Thien Mu significa letteralmente “Signora Celeste” e la leggenda narra che nel 1601 una donna mistica decretò che chiunque avesse eretto una pagoda su questa altura avrebbe avuto una grande dinastia.

La DMZ, la zona smilitarizzata

Nel 1954 venne stabilita la divisione del Vietnam tra Nord, comunista con il generale Ho Chi Minh, e Sud, repubblicani e filo americani, e venne lasciata, all’altezza del fiume Ben Hai, un lembo di terra di nessuno, per eventuali incontri politici. Questa zona, durante la guerra con gli USA fu quella più bombardata in assoluto, basti pensare che, a causa delle elevate quantità di napalm, la terra divenne sterile. L’escurisone nella DMZ dura una giornata e prevede solitamente l’attraversamento a piedi del ponte (ovviamente ricostruito) Hien Luong, che collegava il Vietnam del Nord a quello del Sud, la visita al Tunnel di Vinh Moc, cunicoli scavati dai civili per ripararsi dai bombardamenti, e il relativo museo. Sicuramente è un’esperienza toccante e ricca di pathos. Se ne avete l’occasione e il tempo è, a parer nostro, assolutamente imperdibile.

Il parco acquatico abbandonato di Ho Thuy

Ad 8 km da Huè sorge il parco acquatico di Ho Thuy, ormai in disuso da anni. Ma cosa ha di particolare questo parco? In realtà nulla, eppure è diventata una meta super gettonata! Sarà il fascino che sa sprigionare un luogo così fatiscente e decadente o l’idea di ritrovarsi in uno scenario post-apocalittico. Ad accogliervi ci sarà un dragone alto tre piani, che contribuirà a rendere l’atmosfera ancora più spettrale e suggestiva. Beh, ovviamente l’ingresso è gratuito!

AsiaCittadella imperialeHueTombe imperialiVietnam
Share

Previous

Varanasi e il Gange, il sacro fiume dell'India

Next

Una domenica a Vicenza, la città di Andrea Palladio

Chi Siamo

MARCO E MARTINA

Amiamo i viaggi fai da te e lontani dalle classiche mete turistiche. In ogni luogo cerchiamo qualcosa di insolito da vedere o fare. Il nostro primo viaggio insieme? 3 settimane in India e da lì non abbiamo più smesso di organizzare, sognare e parlare di viaggi.

 

Newsletter

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

You Might Also Like

Asia, India
Dic 26, 2018

Bikaner e il Karni Mata, l’incredibile tempio dei topi

Benvenuti a Karni Mata, il tempio di Deshnok, cittadina situata a circa 30 km da Bikaner, nel Rajahstan. L’unico...

Read More
22 6
Asia, Gallery, Vietnam
Dic 2, 2018

Vita e colori del Mekong

Le foto che vi faranno innamorare del Delta del Mekong. Tutto ciò che di più bello abbiamo trovato nei nostri tre...

Read More
25 15

Comments

7 Comments
  1. posted by
    camilla
    Apr 27, 2019 Reply

    Il Vietnam è un mio grande sogno, il tuo racconto della città mi ha appassionato molto. Dispiace sentire che dopo i bombardamenti questi tesori siano lasciati in abbandono per anni, almeno però ora sono patrimonio nell’Unesco. Quando riuscirò ad andare in Vietnam questa sarà sicuramente una tappa da fare.

    • posted by
      wanderful travels
      Apr 30, 2019 Reply

      Ti auguriamo di visitare questo splendido paese il prima possibile 🙂

  2. posted by
    Elisa Scuto
    Apr 21, 2019 Reply

    Complimenti per le foto, sono davvero dei capolavori! Nel nostro viaggio in Vietnam, mio sogno nel cassetto, ho capito che devo assolutamente inserire questa città!

    • posted by
      wanderful travels
      Apr 24, 2019 Reply

      Grazie mille ELisa! Sì inseriscila, merita davvero 🙂

  3. posted by
    MARTINA BRESSAN
    Apr 15, 2019 Reply

    Ci sono stata anch’io a Hue durante il mio viaggio in Vietnam di qualche mese fa, e mi è piaciuta tantissimo.
    La cittadella in particolare l’ho trovata molto bella. Speriamo che i lavori di ristrutturazione e mantenimento riescano a renderle un po’ lo splendore di un tempo. Avete fatto bene, voi, poi a prendere un motorino e girare per visitare le tombe. Quando siamo stati noi pioveva e abbiamo preso un tour guidato, con un piccolo gruppo e una guida, ma con il motorino dev’essere stato molto più divertente.

    • posted by
      wanderful travels
      Apr 24, 2019 Reply

      Ciao Martina, sì girare con il motorino è stato divertentissimo 🙂 ad Hanoi ed Ho Chi Minh però non ci siamo fidati, troppo traffico ahahah. Comunque sì, ci auguriamo anche noi che riescano a ristrutturare e a conservare la bellezza della cittadella, un luogo davvero magico.

  4. posted by
    Lucy
    Apr 6, 2019 Reply

    Cioè: 104 mogli, 200 tumulatori decapitati… meno male che è morto!! My gosh!! Anyway, ho letto come al solito con molto interesse, la mia partenza si avvicina e se non ho capito male riuscirò anche a passare a Hue… speriamo speriamo! Di tutte le tombe che hai mostrato la mia preferita è quella “gotica”. Ecco, la mia potrei volerla così. Sobria e luminosissima. 😀

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

wanderful__travels

𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫 𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙩𝙖 𝙚𝙩𝙣𝙚𝙖 🌋🏃🏻‍♂️🎒🌏
Giorno 2: rifugio Ragabo => bivacco Montescavo. 23 km, 707 m 📈 
Il secondo giorno è sicuramente quello più tosto, perché per raggiungere il bivacco Monte Scavo, dove trascorreremo la notte, dobbiamo percorrere ben 23 km. 
Con lo zaino pieno di cibo e, soprattutto, acqua (circa 8 litri a testa😅) lasciamo il Rifugio Ragabo carichi come le molle. Ci bastano però pochi chilometri per realizzare che quella di oggi non sarà di certo una passeggiata. Abbiamo le spalle indolenzite e la schiena a pezzi, i piedi iniziano a chiedere pietà e la meta sembra non arrivare mai... Eppure questo è forse il giorno più bello della nostra Grande Traversata Etnea, perché la meraviglia che si staglia di fronte ai nostri occhi ogni volta che alziamo lo sguardo ci fa subito dimenticare tutte le fatiche che stiamo affrontando.
Prima di arrivare al bivacco ci fermiamo ad ammirare uno splendido tramonto che ci lascia davvero senza fiato e che ci da la forza per raggiungere il tanto agognato traguardo della giornata... dove ci aspetta la notte più lunga, fredda e scomoda di tutte. Eh sì, dormiremo su delle "conforrevoli" panche di mattoni. 🧱🛏
Ma prima di andare a dormire, ci godiamo un vero e proprio spettacolo della natura: seduti accanto ad un tenue fuocherello, in compagnia di una simpatica volpe spelacchiata, restiamo incantati dal cielo stellato, immersi nel parco dell'Etna, assaporando questa straordinaria solitudine.
.
.
.
LINK IN BIO 📖
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #grottadeilamponi #ragabo #montescavo
𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫 𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙩𝙖 𝙚𝙩𝙣𝙚𝙖 🌋🏃🏻‍♂️🎒🌏
Giorno 1: Fornazzo => rifugio Ragabo. 14 km, 1050 m 📈
Il nostro trekking nel parco dell'Etna parte da Fornazzo, un piccolo paesello alle pendici del vulcano, con l'obbiettivo di raggiungere il rifugio Ragabo dove trascorrermo la nostra prima notte. 
Il primo giorno è quello più tranquillo ma forse anche quello più sorprendente, perché ci si aspetta di camminare in un paesaggio prettamente vulcanico e invece il verde la fa da padrona, immensi boschi interrotti solo da vecchie colate laviche che creano un contrasto di colori magnifico... Comprendiamo così quanto il vulcano sia, allo stesso tempo, fonte di vita e di distruzione. 
Abbiamo fatto la scelta giusta ad organizzare questo trekking e lo capiamo quando siamo quasi alla fine del primo giorno...mentre la luce del tramonto colora il cielo e, all'orizzonte, scorgiamo quel gigante dormiente in tutta la sua maestosità. Un'immagine che ci accompagna verso il rifugio carichi come non mai per il secondo 
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📖
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #follower #followme
ⓁⒶ ⒼⓇⒶⓃⒹⒺ ⓉⓇⒶⓋⒺⓈⒶⓉ ⓁⒶ ⒼⓇⒶⓃⒹⒺ ⓉⓇⒶⓋⒺⓈⒶⓉⒶ ⒺⓉⓃⒺⒶ 🌋🏃🏻‍♂️🎒🇮🇹  Quando organizziamo un viaggio, cerchiamo sempre di trovare quel qualcosa da fare, vedere e vivere diverso dal solito, cerchiamo di essere i più intraprendenti possibile. Quest'estate, causa Covid, abbiamo scelto la Sicilia e cercavamo qualcosa per rendere questo viaggio unico, ed ecco che la lampadina si accende..."la grande traversata etna". Un trekking nel fantastico parco dell'Etna, 4 giorni e quasi 70 km per raggiungere la cima del vulcano più alto d'europa. Niente funivia, niente tour organizzato e niente 4X4, solo tanta fatica e mal di gambe ma lo sforzo è stato ampiamente ripagato. Nel prossimo articolo spiegheremo tappa per tappa quest'avventura, sperando di convincere sempre più persone a preferire la fatica e il conseguente rispetto per la natura alla comodità dei tour organizzati e dei fuoristrada.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #follower #followme
WE ARE BACK! 📖🖋🌏 Dopo mesi di inattività WE ARE BACK! 📖🖋🌏
Dopo mesi di inattività siamo tornati, abbiamo riorganizzato un po' le idee, preparato nuovi articoli e archiviato una marea di foto...siamo pronti per tornare ad occuparci del nostro blog. 
Questa estate il covid c'ha scombussolato parecchio i piani, avremmo dovuto finalmente vedere con i nostri occhi quella meraviglia di Machu Picchu e vivere il Perù per 3 settimane ma ovviamente non è andata così. Non ci siamo abbattuti e abbiamo subito cercato un piano alternativo ed eccoci qua a parlare del nostro nuovo articolo: "Tre settimane in Sicilia ad agosto". Abbiamo scelto la Sicilia e l'abbiamo girata in lungo e in largo, passando dalla cima dell'Etna alle splendide isole egadi, dai mercati di Palermo alle rovine di Selinunte e della Valle dei Templi...insomma ce la siamo spassata per 3 settimane.
Ora con questo nuovo articolo vogliamo ripercorrere tutte le tappe di questo nostro tour per la Sicilia, sperando di spingervi a visitare una regione unica e fantastica. 🇮🇹
.
.
.
.
.
.
As usual, LINK IN BIO. 📖🌏
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #selinunte #agrigento #palermo #cefalù #erice #siracusa #marettimo #favignana #catania #taormina #marsala #photographylovers #photography #photoshoot #travelphotography #travelblog #travelblogger #italianblogger #bloggeritalia #blogger #couplegoals #aroundtheworld #coupletravel #naturephotography #follow4followback #followforfollowback
Dove e quando è nato wanderfultravels.it? Due an Dove e quando è nato wanderfultravels.it? 
Due anni fa durante il nostro viaggio in Vietnam una delle tappe fondamentali era Hoi An, piccola perla nel centro del paese che ci ha subito stregati con le sue lanterne colorate ad ogni angolo di strada. Qui la tradizione vuole che si navighi il "fiume della nostalgia" e  dopo aver acceso una lanterna di carta, ed espresso un desiderio, la si lasci trasportare dalla corrente del fiume come segno di buon auspicio. Il nostro desiderio era quello di creare un Blog, dove poter raccontare i nostri viaggi e le nostre avventure e che al tempo stesso ci aiutasse a non dimenticare tutti i luoghi fantastici che abbiamo visto e vissuto insieme. Dopo 2 anni siamo qua a scrivere articoli per il semplice gusto di condividere i nostri pensieri e le nostre emozioni, con lo sguardo rivolto sempre alla prossima meta. 🌏🌎🌍
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#vietnam #hoian #asia #lantern  #lanterne #river #travelphotography #travel #travelblogger #travelblog #bloggeritalia #wanderlustblogger #couplegoals #photography #photoshoot #photographylovers #followforfollowback #follow4followback
"Ande on the road" 🚗🌍 𝔻𝕒𝕪 𝟞: ℙ "Ande on the road" 🚗🌍
𝔻𝕒𝕪 𝟞: ℙ𝕦𝕣𝕞𝕒𝕞𝕒𝕣𝕔𝕒 - 𝕊𝕒𝕝𝕥𝕒  È tempo di salutare una delle zone dell'Argentina che ci ha emozionato di più, colori e altitudini da togliere il fiato, che non dimenticheremo mai. Salutiamo Purmamarca e il suo "Cerro de los siete colores", l'ultima meraviglia di questo nostro viaggio tra le ande argentine e chiudiamo il nostro giro proprio da dove era iniziato tutto. 180 km e siamo di nuovo a Salta, dove un nuovo volo ci aspetta per proseguire il nostro viaggio in questa terra meravigliosa. 🇦🇷
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📝
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #purmamarca #salta #colores #cerro #ruta #ande  #nature #naturepower #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback
"Ande on the road" 🚗🌍
𝔻𝕒𝕪 𝟝: 𝕋𝕚𝕝𝕔𝕒𝕣𝕒, ℍ𝕦𝕞𝕒𝕙𝕦𝕒𝕔𝕒, ℙ𝕦𝕣𝕞𝕒𝕞𝕒𝕣𝕔𝕒 165 km. ⛰📈
Quinto e penultimo giorno di viaggio, l'apice del nostro tour tra le ande argentine. 
È la giornata delle montagne colorate del "serranias del hornocal" e del "cerro de los siete colores".
Lasciamo tilcara la mattina presto e facciamo rotta verso humahuaca, il nostro primo obiettivo si trova a quota 4350 metri. Qua l'aria è rarefatta, ogni movimento ci sembra più difficile e pesante ed anche la più facile delle salite si rivela un ostacolo duro da superare. Ma ogni fatica è ripagata dalla meraviglia del "serranias de hornocal", ovvero la montagna dei 14 colori. Si rimane di stucco di fronte ad un simile spettacolo naturale, indescrivibile a parole.
La giornata non è ancora finita e la natura ha un altro gioiello da mettere in mostra e, dopo aver visitato il piccolo centro abitato di humahuaca, ci dirigiamo a Purmamarca dove ai piedi della collina dei 7 colori passeremo la nostra ultima notte andina. 🇦🇷🎒❤
.
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📝
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #hornocal #colores #cerro #humahuaca #ruta #ande  #nature #naturepower #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback
"Ande on the road" 🌍🚗
𝔻𝕒𝕪 𝟜: 𝕊𝕒𝕝𝕚𝕟𝕒𝕤 𝔾𝕣𝕒𝕟𝕕𝕖𝕤.
200 km per arrivare a 3450 metri sul mare ed ammirare la famosissima "salinas grandes". Uno dei più grandi deserti di sale del mondo, un paesaggio lunare che ci lascia senza parole. Ci si sente spaesati e senza un punto di riferimento, intorno a noi una distesa di bianco quasi infinita interrotta solo dall'azzurro del cielo che si specchia nelle pozze acqua salata e dalle montagne che circondano tutto il deserto quasi a volervo proteggete.
Un'altra meraviglia delle ande che vorremmo rimanere ad osservare per sempre ma il tempo chiama e ci rimettiamo alla guida verso la prossima meta...90 km ci separano da Tilcara, un piccolo paesello colorato incastonato tra le montagne  che sarà la nostra base di partenza per il giorno successivo. 📖⛰❤🇦🇷
.
.
.
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📝
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #desierto #sale #salinasgrandes #ruta #ande  #nature #naturepower #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback #followbacknow
Il nostro nuovo articolo è finalmente concluso 📖 "𝘼𝙣𝙙𝙚, 𝙤𝙣 𝙩𝙝𝙚 𝙧𝙤𝙖𝙙 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙚 𝙢𝙤𝙣𝙩𝙖𝙜𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙡𝙤𝙧𝙖𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙜𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙖" ⛰🇦🇷🚗
6 giorni, quasi 1300 km percorsi immersi nella natura più autentica e spettacolare. Dal deserto di sale alle montagne dei 7 e 14 colori, dai canyon di cafayate ai cactus di Cachi...tutto questo arrivando a toccare quota 4350 m. Era quasi impossibile racchiudere tutte le meraviglie viste in questi giorni in un semplice articolo ma pensiamo di esserci riusciti, con un racconto passo passo che trasmette tutte le nostre emozioni provate durante il nostro piccolo tour attraverso quella che per noi è una delle più belle regioni dell'Argentina. ❤
.
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📝
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #salta #cafayate #cardones #salinasgrandes #ruta #ande  #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback #followbacknow
"Ande on the road" 🌍🚗 Day 3: ℂ𝕒𝕗𝕒 "Ande on the road" 🌍🚗
Day 3: ℂ𝕒𝕗𝕒𝕪𝕒𝕥𝕖, ℂ𝕒𝕔𝕙𝕚, ℂ𝕒𝕣𝕕𝕠𝕟𝕖𝕤, 𝕃𝕒 ℂ𝕒𝕝𝕕𝕖𝕣𝕒. 📖
456 km e più di nove ore di viaggio, forse il giorno più impegnativo di questo piccolo nostro tour ma, al tempo stesso, uno dei più belli. 
Lasciamo Cafayate di mattina presto e ci mettiamo subito alla guida, la nostra meta è Cachi, un piccolo paesino sperduto tra le ande argentine. Così bello e autentico che ci resta nel cuore. 
Per raggiungerlo attraversiamo uno dei parchi nazionali più spettacolari dell'Argentina, il 🅟🅐🅡🅠🅤🅔 🅝🅐🅒🅘🅞🅝🅐🅛 🅛🅞🅢 🅒🅐🅡🅓🅞🅝🅔🅢. Siamo a più di 3000 metri e intorno a noi una valle sconfinata, un cielo azzurro e migliaia di Cactus che dominano il panorama. 
Non vorremo mai lasciare questo posto ma il sole sta tramontando e dobbiamo raggiungere La Caldera dove, tra un imprevisto e l'altro, passeremo la notte. 🇦🇷
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #salta #cafayate #cardones #ruta #ande #parquenational #cachi #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback #followbacknow
Carica altro… Segui su Instagram

INFO UTILI

  • CHI SIAMO
  • SCRIVICI
  • PRIVACY POLICY

NEWSLETTER

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

Copyrights © Wanderfultravels. All Rights Reserved
Back top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Wanderful Travels
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina relativa all'informativa sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.