Wanderful Travels
Menu
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Wanderful Travels
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Europa, Germania

Cosa vedere ad Aquisgrana, la città di Carlo Magno

posted by wanderful travels
Gen 16, 2019 6065 23 23
Share
Cosa vedere ad Aquisgrana, la città di Carlo Magno

Aquisgrana è una città tedesca situata proprio al confine con il Belgio e l’Olanda. Sicuramente il nome di questa città vi farà tornare sui banchi di scuola, sì perchè ad Aachen, il nome tedesco di Aquisgrana, è associata la figura di Carlo Magno, che l’ha proclamata capitale del suo regno, il Sacro Romano Impero.

La città è famosa anche per le sue salubri acque, ricche di minerali benefici che hanno fatto diventare la città una rinomata località termale. L’acqua è un elemento così importante e ciò lo si desume anche dal nome latino della città, Aquae Granni, dove Granno era il dio celtico della salute.

Beh tra terme e monumenti risalenti al Sacro Romano Impero, non ci resta che scoprire cosa vedere ad Aquisgrana in un giorno, ma anche due se volete prendervela con comodo 😉

La cattedrale e la cappella Palatina

La cattedrale di Aquisgrana, costruita per volere di Carlo Magno tra il 786 e l’804 d.C., è stato il primo sito tedesco ad essere dichiarato, nel 1978, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Al suo interno, lo stesso Carlo Magno fece erigere la famosa Cappella Palatina dove, alla sua morte, venne sepolto. Qui, inoltre, per circa 600 anni vennero incoronati ben 30 Imperatori del Sacro Romano Impero.

La Cappella Palatina, inizialmente, faceva parte del complesso residenziale voluto dallo stesso Carlo Magno, organizzato come quello degli imperatori romani sul Palatino. Oggi, della residenza imperiale non rimane nulla, mentre la cappella ha subito delle aggiunte che l’hanno trasformata nella cattedrale della città.

Non appena varcherete la soglia non potrete che rimanere estasiati dall’imponente cupola centrale e dalle magnifiche pareti oro che ben contrastano con le vetrate colorate. La Cappella Palatina è un vero e proprio scrigno di tesori antichi: il lampadario in rame voluto da Federico Barbarossa, il trono in marmo di Carlo Magno, il reliquiario contenente le sue spoglie e il busto che lo raffigura, l’altare in oro e il crocifisso di Lotario.

Cosa vedere a Aquisgrana, la Cappella Palatina
La Cappella Palatina, Aquisgrana
La Capplla Palatina, cosa vedere aAquisgrana
La Capplla Palatina, Aquisgrana
La Cappella Palatina, cosa vedere a Aquisgrana
La Cappella Palatina, Aquisgrana

Prezzo d’ingresso: ingresso gratuito, € 1,00 per scattare foto

Orari: da gennaio a marzo dalle 10.00 alle 17.00, da aprile a dicembre dalle 10.00 alle 18.00; ovviamente l’accesso non è consentito durante le funzioni religiose.

Il Municipio

Il Rathaus, ovvero il palazzo del Municipio, è stato costruito tra il 1334 e il 1376 sulle fondamenta della residenza imperiale di Carlo Magno.

L’esterno, in perfetto stile gotico, è impreziosito da una cinquantina di statue a dimensione naturale raffiguranti alcune delle più importanti figure della storia tedesca, tra cui i trenta imperatori incoronati ad Aquisgrana. L’interno, rivisitato invece in chiave barocca, è arricchito da affreschi ottocenteschi che ripercorrono la storia di Carlo Magno.

Il Rathaus, cosa vedere a Aquisgrana
Il Rathaus, Aquisgrana
L'interno del Rathaus, cosa vedere a Aquisgrana
L’interno del Rathaus, Aquisgrana

Prezzo d’Ingresso: tariffa standard € 6,00, ridotto € 3,00

Orari: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.00

Le fontane

L’acqua fa da padrona ad Aachen. Infatti, passeggiendo per il centro storico non potrete fare a meno di imbattervi in diverse fontane. Ecco le più famose.

Kreislauf des Geldes, ossia la Circolazione del denaro. L’acqua, proveniente dalle sorgenti termali, si muove costantemente in senso antiorario, come a voler mostrare il flusso continuo del denaro che va dai poveri ai ricchi. Sul bordo della fontana vi sono inoltre sei statue in bronzo che hanno sempre a che fare col denaro e rappresentano l’avarizia, l’avidità, la protezione e l’accattonaggio, oltre alla figura di un padre che spiega al bambino come utilizzare il denaro.

La circolazione del denaro, cosa vedere a Aquisgrana
La circolazione del denaro, Aquisgrana

Puppenbrunnen, amata dai più piccoli, ma non solo, in quanto costruita da marionette, puppen in tedesco, con testa e arti mobili che posso essere ruotati a piacere.

Elisenbrunnen, nella Friedrich Wilhelm Platz si trova la Fontana di Elisa; si tratta di un edificio in stile neoclassico dedicato a Elisabeth Ludovika di Baviera, figlia del re Massimiliano I. La costruzione presenta un colonnato in stile dorico ad accogliere i visitatori e due fontane da cui sgorga l’acqua termale. Attraversando questo ambiente vi troverete all’interno di un grazioso giardino che custodisce un piccolo sito archeologico con resti d’epoca romana.

Carolus Thermen, le famose terme di Aquisgrana

La città di Aachen è rinomata in tutto il mondo per le sue acque termali, famose già all’epoca dell’antica Roma. La versione moderna degli antichi bagni romani sono le Carolus Thermen, un centro all’avanguardia con piscine termali a diverse temperature, saune finlandesi e giapponesi, hamman, trattamenti benessere ayurvedici, massaggi e tanto altro.

L'ingresso delle Carolus Thermen, cosa vedere aAquisgrana
L’ingresso delle Carolus Thermen, Aquisgrana

Potete decidere di accedere solamente alle piscine termali, dove sono presenti diverse vasche, sia interne che esterne, a differenti temperature, oltre a diverse aree idromassaggio. Esternamente, invece, ci sono due piscine termali, entrambe ad una tempeatura di 33°. Fantastico il contrasto caldo-freddo che si prova nelle aree esterne, soprattutto a fine dicembre!

Alla zona Wellness è invece possibile entrare solamente senza costume. Noi, accontanata la timidezza iniziale, abbiamo deciso di accedervi. Internamente troverete due aree: una con diverse tipologie di saune, caratterizzate da differenti temperature e gradi di umidità, un’altra, chiamata oriental bathing world, dove, intorno ad una piscina circolare troverete varie stanze in cui sono presenti il tepidarium, il bagno turco, l’hamman e altri ambienti dal sapore orientale. Infine, all’esterno, è presente un bellissimo percorso benessere che alterna saune a piscine termali gelide. Essendo dicembre noi non abbiamo avuto il coraggio di provarlo, ma il percorso è sicuramente suggestivo 🙂

Per le più timide, c’è anche una piccola zona, il feminarium, dotata di sauna e bagno turco, dove l’accesso è consentito solo al gentil sesso.

Prezzo d’Ingresso:

da lunedì a venerdì giornata intera senza sauna € 18,00, con sauna € 36,00

sabato, domenica e festivi giornata intera senza sauna € 19,00, con sauna € 38,00

Orari: dalle 9.00 alle 23.00

AachenAquisgranaCarlo MagnoCarolus ThermendicembreGermaniaTerme
Share

Previous

Jaisalmer, tra sabbia e arenaria

Next

Tre settimane in India ad Agosto

Chi Siamo

MARCO E MARTINA

Amiamo i viaggi fai da te e lontani dalle classiche mete turistiche. In ogni luogo cerchiamo qualcosa di insolito da vedere o fare. Il nostro primo viaggio insieme? 3 settimane in India e da lì non abbiamo più smesso di organizzare, sognare e parlare di viaggi.

 

Newsletter

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

You Might Also Like

Europa, Spagna
Lug 10, 2020

Barcellona in un weekend: 10 motivi per visitarla

Barcellona, la città di Antoni Gaudì ma non solo. La rambla, la paella, la spiaggia e i social club. Scopri il...

Read More
38 0
Europa, Svezia
Apr 2, 2020

La Metropolitana di Stoccolma, un insolito museo sotterraneo

Se avete in programma un viaggio a Stoccolma non potete non includere nel vostro itinerario un tour tra le stazioni...

Read More
79 0

Comments

23 Comments
  1. posted by
    VALERIA
    Apr 14, 2019 Reply

    Ho passato un anno in Germania, ma ahimè Aachen è rimasta solo nella mia lista irrealizzata di cose da vedere. Non sapevo ci fossero anche le terme lì! Un motivo in più per andare. Un altro aspetto interessante è che una città di confine: in pochissimo tempo da lì si raggiungono sia i Paesi Bassi che il Belgio 🙂

    • posted by
      wanderful travels
      Apr 24, 2019 Reply

      Ciao Valeria! Esatto, noi infatti abbiamo visitato Aachen, Amsterdam e infine Bruxelles.Tutte e tre bellissime città 🙂 Ah, le terme di Aquisgrana meritano davvero 😉

  2. posted by
    Elisa
    Mar 29, 2019 Reply

    Veramente una città che merita! Io ci sono stata proprio per i ricordi sui banchi di scuola e mi ha comunque stupito: ancor meglio delle aspettative! Tornerei anche solo per ke terme e la cappella..Aggiungo che in dicembre c’è un meraviglioso mercatino di Natale nella piazza centrale!

  3. posted by
    Simona
    Mar 2, 2019 Reply

    Ottima meta per combinare un fine settimana di viaggio e scoperta alle terme e al relax. Che poi non è neppure lontana Aquisgrana e allora il weekend last minute non diventa affatto un problema, anzi!

    • posted by
      wanderful travels
      Apr 24, 2019 Reply

      Esatto, poi è vicinissima a Colonia e Ryanair regala sempre grandi gioie su questa meta! Pensa che Aquisgrana (abbinata ad Amsterdam e Bruxelles) è stata la nostra meta last minute per Capodanno 🙂

  4. posted by
    francesca
    Mar 1, 2019 Reply

    la cattedrale di Aquisgrana è una delle più belle del mondo, la mia preferita in assoluto. E anche i lmuseo annesso, è notevole!

  5. posted by
    Silvia The Food Traveler
    Feb 16, 2019 Reply

    In effetti rileggendo questo post mi sono tornate in mente alcune cose studiate secoli fa al liceo, ma poche a dire la verità perché di tempo ne è passato parecchio 😉
    Bellissima la cattedrale e anche il municipio non è niente male.
    Non sapevo però che Aquisgrana fosse famosa anche per le sue terme. Non l’avevo mai presa in considerazione ma in effetti non sarebbe male come tappa di un tour che includa anche Belgio e Olanda.
    Buon weekend!

    • posted by
      wanderful travels
      Feb 18, 2019 Reply

      Anch’io non ne ero a conoscenza, Marco sì per fortuna 😉 Davvero molto carina, noi abbiamo abbinato Amsterdam e Bruxelles, è stato un bel giro che consigliamo sicuramente! Buon inizio settimana a te 🙂

  6. posted by
    Katja
    Feb 1, 2019 Reply

    Io andrei ad Aquisgrana solo per poter ammirare la cappella Palatina e immaginare di essere lì quando hanno incoronato Carlo Magno imperatore! Ma non sapevo nulla delle sue terme … è normale?

    • posted by
      wanderful travels
      Feb 7, 2019 Reply

      Tranquilla, anch’io non ne ero a conoscenza! Però super consigliate 😉

  7. posted by
    Raffi
    Gen 31, 2019 Reply

    Interessante questo post. Mi avete dato una bella idea per il mio tour nord europeo che farò la prossima estate. Aquisgrana non l’avevo considerata ma ora sto pensando a come inserirla nel percorso.

    • posted by
      wanderful travels
      Feb 7, 2019 Reply

      Sì, è una meta davvero interessante, noi l’abbiamo abbinata a Amsterdam e Bruxelles 🙂

  8. posted by
    Sara Alessandrini
    Gen 31, 2019 Reply

    Quando ho visto la foto di copertina ho capito che dovevo leggere questo post! Non ho mai pensato ad un viaggio ad Aquisgrana ma devo dire che è un posto bellissimo soprattutto per me che sono appassionata id chiese! Complimenti anche per le foto! 🙂

    • posted by
      wanderful travels
      Feb 1, 2019 Reply

      Ti ringrazio! Anche noi abbiamo sempre snobbato Aquisgrana e invece ci ha sorpreso! Sì sono sicura che la Cattedrale ti farà rimanere a bocca aperta, stupenda 🙂

  9. posted by
    Giovy Malfiori
    Gen 31, 2019 Reply

    Tempo fa ho scritto un itinerario di viaggio europeo ispirato a Carlo Magno e Aachen è una tappa fondamentale. Io adoro gli itinerari storici!

  10. posted by
    sabrina barbante
    Gen 27, 2019 Reply

    Ecco una destinazione fiochissima alla quale ancora non avevo pensato! Sai che la metto nella mia “easy” wish list del 2019 grazie a te? La easy wish list soni quelle città in paesi che ho già visto, poco impegnative sul piano logistico (ricerca voli, periodi, accomodation) ma che possono dare grandissime soddisfazioni!

    • posted by
      wanderful travels
      Gen 28, 2019 Reply

      Ne sono davvero felice, sono sicura che la Cappella Palatina ti lascerà davvero senza parole 🙂

  11. posted by
    Stefania
    Gen 25, 2019 Reply

    La conoscevo solo per averla studiata a scuola ma non l’avevo mai considerata per una vacanza. Dalle tue foto sembra davvero carina, soprattutto la cappella, andrei sicuramente alle piscine termali a riscaldarmi 🙂

  12. posted by
    Lucy
    Gen 21, 2019 Reply

    Hai fatto foto bellissime! E da quello che descrivi, penso proprio che questa città sia una di quelle che, pur di poterle visitare senza dover salire su un volo transoceanico per farlo, mi renderebbero disposta a uccidere.

  13. posted by
    Samanta Berruti
    Gen 18, 2019 Reply

    La Germania è talmente ricca di storia che, davvero, visitarla tutta richiede un sacco di tempo… Aachen, purtroppo, ancora mi manca ma conto di rimediare presto e, a vedere le vostre foto, vien proprio voglia di partire subito!!!

  14. posted by
    Laura
    Gen 18, 2019 Reply

    Che ricordi riguardando le vostre foto! Sono stata ad Aquisgrana durante il mio anno di servizio volontario europeo in Germania e ricordo ancora le vetrate colorate del Duomo.

  15. posted by
    Alessandra
    Gen 18, 2019 Reply

    Ma che bella questa città! Sinceramente non sono mai stata in Germania… Devo rifarmi!!

  16. posted by
    Federica
    Gen 18, 2019 Reply

    Aquisgrana l’ho studiata sia in italiano che in tedesco al liceo.. ma non avevo mai pensato di prenderla in considerazione per un’itinerario.. sembra davvero una città interessante.. e per di più amo le terme, quindi me la devo assolutamente segnare! 🙂 Grazie per il consiglio!

Rispondi a wanderful travels Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Join to Instagram

INFO UTILI

  • CHI SIAMO
  • SCRIVICI
  • PRIVACY POLICY

NEWSLETTER

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

Copyrights © Wanderfultravels. All Rights Reserved
Back top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Wanderful Travels
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina relativa all'informativa sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.