Wanderful Travels
Menu
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Wanderful Travels
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Asia, Vietnam

Due settimane in Vietnam ad agosto

posted by wanderful travels
Ott 16, 2018 3137 17 13
Share
Due settimane in Vietnam ad agosto

Meta: Vietnam

Periodo: dal 04 agosto al 19 agosto 2018

Budget: 2000 € a testa, tutto compreso (ma proprio tutto, anche la bia hoi, la famosa e super economica birra vietnamita)

Documenti necessari: se il soggiorno in vietnam è inferiore ai 15 giorni, è necessario solo il passaporto; in caso contrario, occorre fare anche il visto

Valuta locale: il Dong vietnamita, il cambio è molto volatile, 1€ corrisponde a circa 26.000-27.000 Dong. Accettano anche i Dollari, ma noi vi consigliamo di partire con gli euro e cambiare direttamente sul posto contrattando

Spese principali:

volo: 750 € a testa Zurigo-Ho Chi Minh (con scalo a Doha), Hanoi – Zurigo (con scalo a Bangkok e Doha) – compagnia aerea: Qatar Airways

tour organizzati:

  • Delta del Mekong (3 giorni/2 notti): 345 € a testa
  • Halong Bay(2 giorni/1 notte): 180€ a testa
  • Trekking a Sapa (2 giorni/1 notte): 73 € a testa

hotel: 4o€ a notte per una camera matrimoniale  (noi abbiamo sempre optato per hotel di fascia medio-alta, ovviamente ci sono opzioni anche più economiche che permettono di ottimizzare maggiormente i costi)

cibo: il massimo che abbiamo speso per un pasto è stato 10€ a testa, ma si può mangiare tranquillamente con 2€

L’itinerario in breve (quello ufficiale):

04/08  Italia – Zurigo – Ho Chi Minh City

05/08  arrivo a Ho Chi Minh e visita al Museo della Guerra

06/08 Tour del Delta del Mekong: Ho Chi Minh – Ben Tre – Long Xuyen

07/08  Tour del Delta del Mekong: Long Xuyen – Chau Doc

08/08 Tour del Delta del Mekong: Chau Doc e Can Tho + volo in serata Can Tho – Da Nang + treno Da Nang – Huè

09/08  visita alla città di Huè

10/08  in mattinata treno Huè – Da Nang +  transfer privato Da Nang – Hoi An, visita alla città di Hoi An

11/08  visita alla città di Hoi An + transfer privato Hoi An – Da Nang + volo in serata Da Nang – Hanoi

12/08  visita città di Hanoi + treno in serata per Lao Cai

13/08  Lao Cai – Sapa tramite transfer + Tour di Sapa con Ethos Travel

14/08  Tour di Sapa con Ethos Travel + pullman Sapa – Halong City

15/08  visita Poem Mountain in mattinata e partenza per la crociera ad Halong Bay

16/08  Crociera ad Halong Bay + transfer privato Halong Bay – Hanoi + in serata treno Hanoi – Ninh Binh

17/08  visita a Ninh Binh + treno Ninh Binh – Hanoi

18/08 visita ad Hanoi + volo di ritorno Hanoi – Zurigo

19/08  treno Zurigo – Italia

Con qualche giorno in più

Nonostante i mille imprevisti, il nostro itinerario di due settimane in Vietnam ci ha soddisfatti. In ogni caso, qualche giorno in più non guasta mai. Ecco allora qualche suggerimento se il tempo a disposizione è maggiore:

  • Mui Ne, per concedersi qualche giorno di relax al mare
  • Un giorno in più a Saigon
  • La DMZ, la zona demilitarizzata che divideva il Vietnam del Nord da quello del Sud.
  • Un giorno in più ad Huè per visitare il parco acquatico abbandonato, “Ho Thuy Tien”, che dista 5 km dalla città

Il nostro diario di viaggio: tra imprevisti, pioggia e sorrisi

04 agosto: tutto sembra essere pronto, quindi, non ci resta che partire! La prima tappa di questo luuungo viaggio (e tra poco scoprirete perché) è Zurigo: partenza dalla Stazione Centrale di Milano, tre orette e mezza di treno (con annessa vista sui meravigliosi laghi svizzeri) ed eccoci arrivati! Qui, tra un Gin Tonic e un panino da Subway (e una cinquantina di euro in meno nel portafoglio) trascorriamo velocemente il pomeriggio per poi dirigerci all’aeroporto di Zurigo (qui il sito ufficiale della città di Zurigo dove troverete qualche info utile per il trasferimento da/per l’aeroporto).

Tutto sembra andare per il meglio ma gli imprevisti sono subito dietro l’angolo…

Il nostro volo da Zurigo, previsto per le 18.00, parte con mezz’ora di ritardo, facendoci perdere la coincidenza con il volo successivo, ci ritroviamo dunque bloccati in Qatar all’una di notte, stanchi e arrabbiati. Ovviamente la compagnia aerea provvede subito a fornirci un hotel per la notte e a ricollocarci sul volo successivo.

05 agosto: alle 14.00 saremmo dovuti atterrare a Saigon e invece ci ritroviamo a Doha con 30° C di notte e 45°C di giorno! Ma si sa, soprattutto quando si viaggia bisogna pensare positivo e quindi “ma si dai, possiamo dire di aver visto una nuova città” è il motto della nostra giornata.

Doha, Qatar
Doha, Qatar

In serata lasciamo Doha, fortunatamente siamo riusciti a riadattare il nostro itinerario, in fin dei conti abbiamo perso solo una mezza giornata a Saigon!

06 – 08 agosto: alle 07.30 del mattino siamo finalmente in Vietnam, precisamente a Saigon, stanchi e provati dal viaggio, ma super entusiasti di buttarci a capofitto in questo viaggio. La prima tappa consiste in un tour di tre giorni sul Delta del Mekong a stretto contatto con la natura, circondati da persone fantastiche, sempre con il sorriso sulle labbra. Un tour autentico, assolutamente poco turistico (come piace a noi), che ci ha permesso di assaporare la vera essenza del Mekong!

Ben Tre, Delta del Mekong - Vietnam
Ben Tre, Delta del Mekong, Vietnam

NB: Per il tour ci siamo affidati ad Asiatica Travel e mai scelta fu più azzeccata di questa!

Quando si sta bene il tempo passa in fretta e tre giorni volano via rapidi e anche noi siamo pronti per volare verso il centro del Vietnam! Partenza da Can Tho alle 18.50 e arrivo a Da Nang alle 20.00, da qui: taxi fino alla stazione ferroviaria di Da Nang, treno (in super ritardo)… e alle 2 di notte eccoci ad Hue! Insomma una faticaccia!

09 agosto: Huè, la città che sorprende, di giorno e di notte! La cittadella imperiale, le tombe degli imperatori e i mille pub che ravvivano le vie della città! Ecco come abbiamo trascorso la nostra giornata nell’antica capitale vietnamita.

Cittadella Imperiale, Hué - Vietnam
Cittadella Imperiale, Hué, Vietnam

10 – 11 agosto: a malincuore salutiamo Hué, alla volta di Hoi An. Qui le aspettative erano molto molto alte e… sì sono state ripagate in peno! Tra lanterne, massaggi più o meno rilassanti e una giornata al mare, non potevamo desiderare di meglio.

Dopo due giorni di meritato relax, siamo pronti per affrontare la capitale vietnamita: umidità, clacson e traffico ci aspettano! Decidiamo di viaggiare anche in questo caso in aereo, più veloce rispetto al treno!

Hoi An, la città delle lanterne - Vietnam
Hoi An, la città delle lanterne, Vietnam

12 Agosto: Hanoi, eccoci nella capitale del Vietnam! Per noi Hanoi fa rima con Bia Hoi, la famosa birra a 18 centesimi, no giuro non è una urban legend! Qui birra e acquazzoni improvvisi sono le parole d’ordine. Hanoi è il punto di partenza per numerose escursioni, in serata infatti rimettiamo gli zaini in spalla e partiamo alla volta di Sapa.

Bia Hoi Corner, Hanoi - Vietnam
Bia Hoi Corner, Hanoi

13 – 14 agosto: dopo 10 ore di treno e un oretta di pulmino arriviamo a Sapa, da qui inizia il nostro tour di due giorni per le risaie grazie a Ethos Travel, un’organizzazione che supporta le minoranze etniche locali e che ci ha permesso di conoscere una persona eccezionale, Sung, la nostra adorabile guida che ci ha ospitato a casa sua per la notte.

Sapa - Vietnam
Sapa, Vietnam

Al rientro dal trekking ci aspetta una bruttissima sorpresa, un temporale fortissimo sta arrivando su Halong Bay e quindi tutte le crociere sono state cancellate.

Oltre il danno, la beffa: per ottimizzare i tempi avevamo deciso di prenotare uno sleeping bus che da Sapa ci avrebbe portato direttamente ad Halong  City, senza doverci fermare nuovamente ad Hanoi, quindi non ci resta che partire ugualmente e riadattare il nostro itinerario strada facendo.

15 agosto: Risveglio amaro e pure piovoso, decidiamo di salire sul famoso Poem Mountain per ammirare la vista della baia da qui, bellissima, se non fosse per il cielo grigio e per la fatica che si fa ad arrivare fino alla cima!

Halong Bay - Vietnam
Halong Bay, Vietnam
Tipici bus in Vietnam
Tipici bus vietnamiti

Affaticati, sudati e ancora un po’ delusi, decidiamo di prendere un pullman e tornare ad Hanoi. Quattro ore di viaggio con musica a manetta e luci da discoteca più l’immancabile acquazzone appena arriviamo nella capitale, not so good!

16 agosto: Ne approfittiamo per visitare Hanoi: pranzo in un buonissimo ristorante dall’atmosfera francese, il Downtown Cafè Restaurant, (forse l’unico che ci sentiamo davvero di consigliare; qui troverete Sofia, una ragazza vietnamita che sta imparando l’italiano ed è di una gentilezza estrema) e poi andiamo a vedere il passaggio del treno tra la case di Hanoi. Alla sera, partenza in treno per Ninh Binh, conosciuta da tutti come l’Halong Bay terrestre.

17 agosto: nonostante la pioggia incessante, realizziamo fin da subito di essere in un vero paradiso terrestre: la gita in sampan a Tam Coc, la scalata alla vetta di Mua Cave, tutto ci lascia senza fiato. Ci troviamo in un luogo incantato e la pioggia sembra rendere ancora tutto più magico e surreale.

Tam Coc - Vietnam
Tam Coc, Ninh Binh, Vietnam

Il viaggio sta volgendo a termine e nel tardo pomeriggio torniamo in treno ad Hanoi, pronti per trascorrere l’ultima serata in Vietnam.

E Hanoi nel weekend si trasforma, nella via principale (Hang Dao) del Quartiere Vecchio troviamo un’infinità di bancarelle piene di souvenir, cibo, vestiario di ogni genere, idee regalo originali, insomma tutto e di più!

18 agosto: ultime ore ad Hanoi, qualche souvenir, un ultimo tuffo nella piscina del nostro hotel e a malincuore realizziamo che il viaggio è finito!

19 agosto: dopo un lunghissimo scalo notturno a Doha, una toccata e fuga a Zurigo, siamo di nuovo in Italia, con il cuore colmo di emozioni ma con la mente già al prossimo viaggio.

Arrivederci Vietnam!

PS: Vuoi scoprire qualcosa in più sul nostro tour nel Delta del Mekong? Vuoi sapere come è stato dormire a casa di Sung, la nostra guida Hmong? Bene, non ti resta che continuare a seguirci 🙂

Asiadue settimaneitineraioVietnam
Share

Next

Un weekend nelle langhe: tra vino e tartufo

Chi Siamo

MARCO E MARTINA

Amiamo i viaggi fai da te e lontani dalle classiche mete turistiche. In ogni luogo cerchiamo qualcosa di insolito da vedere o fare. Il nostro primo viaggio insieme? 3 settimane in India e da lì non abbiamo più smesso di organizzare, sognare e parlare di viaggi.

 

Newsletter

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

You Might Also Like

Asia, Gallery, Vietnam
Feb 1, 2019

Sapa, un verde che riempie il cuore

Terrazze di riso dalle mille sfumature di verde e variopinte minoranze etniche. Siamo a Sapa, nel nord del Vietnam,...

Read More
11 22
Asia, Gallery, Vietnam
Dic 2, 2018

Vita e colori del Mekong

Le foto che vi faranno innamorare del Delta del Mekong. Tutto ciò che di più bello abbiamo trovato nei nostri tre...

Read More
27 16

Comments

13 Comments
  1. posted by
    maurizio
    Apr 24, 2019 Reply

    ciao mi farebbe piacere capire quale potrebbe essere il budget previsto per un viaggio del genere.

    • posted by
      wanderful travels
      Apr 24, 2019 Reply

      Ciao Maurizio, noi abbiamo speso poco meno di 2.000 comprensivo di tutto (volo, hotel, cibo, trasporti, escursioni varie, souvenir, birra, assicurazione viaggio, ecc.). Nella parte alta dell’articolo trovi le spese suddivise in macrocategorie, ovviamente tutto dipende dal volo e dall’alloggio scelto, noi abbiamo quasi sempre optato per hotel a 4 stelle, eccetto a Sapa che abbiamo dormito a casa della nostra guida locale. Se hai bisogno di qualche altra info, chiedi pure 🙂

  2. posted by
    Virginia
    Feb 15, 2019 Reply

    Molto bello il vostro itinerario! Il Vietnam ci frulla in testa da un po’, chissà se quest’anno sarà la volta buona… Nel frattempo il vostro post ha riacceso la scintilla

    • posted by
      wanderful travels
      Feb 18, 2019 Reply

      Grazie mille! Noi non possiamo che consigliarvelo vivamente 🙂

  3. posted by
    Federica
    Gen 18, 2019 Reply

    Bellissimo viaggio, peccato per gli acquazzoni!
    L’idea di un viaggio Vietnam continua a solleticarmi ma a farmi desistere è il periodo in cui potrei andarci: agosto!
    I mesi estivi, quando ci sono le vacanze :), sono sempre i peggiori…

    C’è tanta gente in quel periodo? Oltre al clima mi spaventa la folla di turisti nei mesi di alta stagione!

    • posted by
      wanderful travels
      Gen 19, 2019 Reply

      Guarda, io te lo consiglio ugualmente! Anche noi abbiamo le ferie solo ad agosto, l’anno prima siamo stati in India e davano pioggia sempre, alla fine su venti giorni ha piovuto solo due volte, il primo e l’ultimo giorno! Quindi se il Vietnam ti ispira parti, è un paese meraviglioso e, a dirla tutta, danno pioggia sempre, sia in estate che in inverno. Comunque tanta gente nelle città, soprattutto backpackers, a Sapa, nel Mekong e a Ninh Binh invece molta meno gente, ma abbiamo cercato proprio delle soluzioni lontane dal turismo di massa 🙂

  4. posted by
    Annalisa Trevaligie
    Gen 11, 2019 Reply

    Mangiare con 2,00 €????? utopia. Ancora non mi è mai capitato. Appena la bimba si fa più grande la porteremo a fare un giro sul delta del Mekong! Complimenti articolo pregno di in formazioni utili ed essenziali.

  5. posted by
    Ale Carini
    Gen 4, 2019 Reply

    La mia dentista è stata in Vietnam lo scorso anno e quando è tornata mi ha parlato di questo viaggio in modo veramente entusiasta. Le prime foto ed i primi racconti di viaggio che ho visto, sono stati i suoi. Non lo avevo mai considerato come meta di viaggio, invece devo dire che mi devo ricredere!! Credo sia un luogo veramente affascinate e proprio bello da visitare!

  6. posted by
    Julia
    Dic 28, 2018 Reply

    Il Vietnam è un paese che mi affascina molto, non ci sono stata ma ho visitato paesi confinanti. I colori, i profumi e la cultura di questi luoghi è davvero da scoprire

  7. posted by
    Giulia
    Dic 23, 2018 Reply

    Che bello, un viaggio in Vietnam mi ispira tantissimo. Poi so che si mangia benissimo e che il caffè non è niente male, vero? 😉

    • posted by
      wanderfultravels
      Dic 28, 2018 Reply

      Il vietnam è bellissimo, noi ci abbiamo lasciato il cuore! A dire la verità, a noi il cibo non ha fatto impazzire, però gli street food sono da provare ugualmente, un’esperienza unica. Il caffè, invece, delizioso 🙂

      • posted by
        Emanuela
        Mar 10, 2019 Reply

        Che itinerario stupendo! È da un po’ che pensavo di farmi un viaggetto in Vietnam ma agosto mi lasciava sempre scettica come periodo. Dopo il tuo racconto lo terrò in considerazione 😉

        • posted by
          wanderful travels
          Mar 13, 2019 Reply

          Tienila assolutamente in considerazione, il Vietnam è stupendo 🙂

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Join to Instagram
"𝙉𝙤𝙣 𝙘𝙞 𝙧𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙘𝙝𝙚...𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙖𝙧𝙚" 💭
Non si fa altro che parlare di zone rosse, gialle bianche o blu...lo spettro di un nuovo lockdown incombe e la luce in fondo al tunnel ancora non si vede. È passato un anno da quando questa pandemia ci ha completamente distrutto le vite, un anno a sognare che tutto finisse presto e che si potesse tornare a viaggiare. 
Per non perdere l'ottimismo e la voglia di ripartire, non ci resta che RICORDARE. 
L'ultimo nostro ricordo prima che tutto cambiasse, è New York. Festeggiare capodanno nella città più famosa al mondo è stato fantastico, scrivendo l'articolo tanti bei ricordi ci sono tornati in mente (come al solito trovate il link in BIO). 📖
.
.
.
Ma ora vogliamo sapere, qual è stato il vostro ultimo viaggio? 🌍✈  Fatecelo sapere nei commenti. 😁
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#newyork #america #nyeve #newyorkcity #libertyisland #libertystatue #capodanno #newyearseve #newyorkcitylife #wanderlustblogger #coupletravel #travelphotography #travelblog #travelblog #travelcouple #photographylovers #photoshoot #photography
𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫 𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙩𝙖 𝙚𝙩𝙣𝙚𝙖 🌋🏃🏻‍♂️🎒🌏
Giorno 4: Rifugio Sapienza. => crateri sommitali A/R
16 km, 1367 m 📈 📉
Giorno 4: Today is the day. Dopo tre giorni di trekking mozzafiato, siamo pronti per affrontare l'ascesa ai crateri sommitali dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa.
Scegliamo di affrontarla senza l'ausilio di fuoristrada e funivia, perché riteniamo che questa sia l'unica opzione in grado di preservare l'ambiente circostante, senza impattare negativamente sulla natura. 
Dal Rifugio Sapienza imbocchiamo quindi il tracciato percorso usualmente dai fuoristrada. Siamo soli, nessun essere vivente all'orizzonte. Solo noi e l'Etna. Mentre saliamo lo sentiamo borbottare, dai suoi crateri sommitali vediamo coltri di nubi divenire sempre più scure. 
Dopo aver attraversato un paesaggio lunare, contornato da vecchi crateri, arriviamo finalmemte alla torre del filosofo (2920m), da qui la salita è consentita solo con l'ausilio delle guide vulcanologoche. 
Attendiamo allora l'arrivo di Nikos, la guida di Etna Nord, e partiamo. Ormai, solo 400 metri ci dividono dalla metà finale. Il meteo non è certo stato clemente con noi, la pioggia infatti ci accompagna per tutto il tratto finale. Ma quando l'odore di zolfo si fa sempre più insistente capiamo di aver raggiunto finalmente i crateri sommitali dell'Etna. L'emozione è fortissima. La gioia di aver compiuto questa piccola (ma per noi grande) impresa è immensa e la vista da quassù ripaga completamente le fatiche di questi quattro giorni. 
Riscendiano a valle, fermandoci lungo il tragitto ad ammirare vecchi crateri, tunnel lavici e bocche effusive. Con un gioco di talloni ci lasciamo scivolare sulla sabbia lavica fino a raggiungere nuovamente il Rifugio Sapienza.  Concludiamo così la nostra Grande Traversata Etnea. Quattro giorni di trekking, 67 chilometri percorsi. Esausti ma felici come non mai.
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📖
.  .
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #rifugiosapienza #nicolosi  #trekkingday #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephoto
𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫 𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙩𝙖 𝙚𝙩𝙣𝙚𝙖 🌋🏃🏻‍♂️🎒🌏
Giorno 3: Bivacco Montescavo => Rifugio Sapienza. 
14 km, 465 m 📈 
L'obbiettivo del terzo giorno è raggiungere il Rifugio Sapienza (1920 m.s.l.m.) che sarà la nostra base di partenza per raggiungere la cima dell'Etna.
Le fatiche dei giorni precedenti si fanno subito sentire appena ci rimettiamo in viaggio, fortunatamente ci aspetta la tappa più tranquilla di questa nostra traversata etnea. 
I primi km passano velocemente accompagnati da un cambiamento del paesaggio che sembra seguire il nostro cammino. Il versante sud del vulcano ci stupisce, i boschi e le colate laviche lasciano spazio ad un verde tipico dei paesaggi di montagna...per un attimo ci dimentichiamo di essere al cospetto del più alto vulcano d'Europa. 
Raggiungiamo presto il rifugio, nonostante un'acquazzone che ci sorprende quando mancano ormai pochi km, e grazie a una bella doccia calda e un paio di gin tonic recuperiamo subito le forze e iniziamo a pensare al grande giorno: domani c'è l'ascesa ai crateri sommitali. 🌋💪🏻
.
.
.
.
LINK IN BIO 📖
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #rifugiosapienza #nicolosi  #trekkingday #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #montescavo
𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫 𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙩𝙖 𝙚𝙩𝙣𝙚𝙖 🌋🏃🏻‍♂️🎒🌏
Giorno 2: rifugio Ragabo => bivacco Montescavo. 23 km, 707 m 📈 
Il secondo giorno è sicuramente quello più tosto, perché per raggiungere il bivacco Monte Scavo, dove trascorreremo la notte, dobbiamo percorrere ben 23 km. 
Con lo zaino pieno di cibo e, soprattutto, acqua (circa 8 litri a testa😅) lasciamo il Rifugio Ragabo carichi come le molle. Ci bastano però pochi chilometri per realizzare che quella di oggi non sarà di certo una passeggiata. Abbiamo le spalle indolenzite e la schiena a pezzi, i piedi iniziano a chiedere pietà e la meta sembra non arrivare mai... Eppure questo è forse il giorno più bello della nostra Grande Traversata Etnea, perché la meraviglia che si staglia di fronte ai nostri occhi ogni volta che alziamo lo sguardo ci fa subito dimenticare tutte le fatiche che stiamo affrontando.
Prima di arrivare al bivacco ci fermiamo ad ammirare uno splendido tramonto che ci lascia davvero senza fiato e che ci da la forza per raggiungere il tanto agognato traguardo della giornata... dove ci aspetta la notte più lunga, fredda e scomoda di tutte. Eh sì, dormiremo su delle "conforrevoli" panche di mattoni. 🧱🛏
Ma prima di andare a dormire, ci godiamo un vero e proprio spettacolo della natura: seduti accanto ad un tenue fuocherello, in compagnia di una simpatica volpe spelacchiata, restiamo incantati dal cielo stellato, immersi nel parco dell'Etna, assaporando questa straordinaria solitudine.
.
.
.
LINK IN BIO 📖
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #grottadeilamponi #ragabo #montescavo
𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫 𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙩𝙖 𝙚𝙩𝙣𝙚𝙖 🌋🏃🏻‍♂️🎒🌏
Giorno 1: Fornazzo => rifugio Ragabo. 14 km, 1050 m 📈
Il nostro trekking nel parco dell'Etna parte da Fornazzo, un piccolo paesello alle pendici del vulcano, con l'obbiettivo di raggiungere il rifugio Ragabo dove trascorrermo la nostra prima notte. 
Il primo giorno è quello più tranquillo ma forse anche quello più sorprendente, perché ci si aspetta di camminare in un paesaggio prettamente vulcanico e invece il verde la fa da padrona, immensi boschi interrotti solo da vecchie colate laviche che creano un contrasto di colori magnifico... Comprendiamo così quanto il vulcano sia, allo stesso tempo, fonte di vita e di distruzione. 
Abbiamo fatto la scelta giusta ad organizzare questo trekking e lo capiamo quando siamo quasi alla fine del primo giorno...mentre la luce del tramonto colora il cielo e, all'orizzonte, scorgiamo quel gigante dormiente in tutta la sua maestosità. Un'immagine che ci accompagna verso il rifugio carichi come non mai per il secondo 
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📖
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #follower #followme
ⓁⒶ ⒼⓇⒶⓃⒹⒺ ⓉⓇⒶⓋⒺⓈⒶⓉ ⓁⒶ ⒼⓇⒶⓃⒹⒺ ⓉⓇⒶⓋⒺⓈⒶⓉⒶ ⒺⓉⓃⒺⒶ 🌋🏃🏻‍♂️🎒🇮🇹  Quando organizziamo un viaggio, cerchiamo sempre di trovare quel qualcosa da fare, vedere e vivere diverso dal solito, cerchiamo di essere i più intraprendenti possibile. Quest'estate, causa Covid, abbiamo scelto la Sicilia e cercavamo qualcosa per rendere questo viaggio unico, ed ecco che la lampadina si accende..."la grande traversata etna". Un trekking nel fantastico parco dell'Etna, 4 giorni e quasi 70 km per raggiungere la cima del vulcano più alto d'europa. Niente funivia, niente tour organizzato e niente 4X4, solo tanta fatica e mal di gambe ma lo sforzo è stato ampiamente ripagato. Nel prossimo articolo spiegheremo tappa per tappa quest'avventura, sperando di convincere sempre più persone a preferire la fatica e il conseguente rispetto per la natura alla comodità dei tour organizzati e dei fuoristrada.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #follower #followme

INFO UTILI

  • CHI SIAMO
  • SCRIVICI
  • PRIVACY POLICY

NEWSLETTER

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

Copyrights © Wanderfultravels. All Rights Reserved
Back top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Wanderful Travels
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina relativa all'informativa sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.