Wanderful Travels
Menu
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Wanderful Travels
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Europa, Svezia

La Metropolitana di Stoccolma, un insolito museo sotterraneo

posted by wanderful travels
Apr 2, 2020 972 79 0
Share
La Metropolitana di Stoccolma, un insolito museo sotterraneo

Se avete in programma un viaggio a Stoccolma non potete non includere nel vostro itinerario un tour tra le stazioni della Tunnelbana, la metropolitana della capitala svedese. Un vero e proprio capolavoro di arte e design.

Ma prima di elencarvi alcune delle fermate più belle in assoluto, vogliamo raccontarvi qualche curiosità e la storia di questo insolito museo sotterraneo.

La Tunnelbana è stata definita dai critici come la galleria d’arte più lunga al mondo. Infatti, il suo intero percorso si articola lungo tre linee (blu, rossa e verde) per un totale di 110 chilometri e al suo interno potrete ammirare opere di oltre centocinquanta artisti provenienti da tutto il mondo. La metro di Stoccolma è infatti composta da ben 110 fermate, di cui circa 90 sono state decorate e impreziosite con dipinti, mosaici e installazioni.

La scelta di rendere la metropolitana di Stoccolma un museo accessibile all’intera popolazione si deve a due artiste svedesi, Vera Nilsson e Siri Derkert.  Queste due donne, nel corso degli anni ’50, proposero una mozione approvata in tempo record dal Consiglio cittadino per portare l’arte in metropolitana. L’obiettivo era quello di avvicinare l’arte alla vita di tutti i giorni, rendendola raggiungibile da tutti e dimostrando che la “cultura” non è confinata solo nei musei ma può essere qualcosa di vivo e quotidiano, che diverte anche.

Le stazioni più belle della metropolitana di Stoccolma: quali vedere

Per poterle vedere tutte occorrerebbe un intero weekend, qui di seguito vi riportiamo le fermate che abbiamo visto personalmente e quelle che avremmo voluto vedere (si sa, il tempo è sempre tiranno).

Kungstradgarden (linea BLU)

Kungstradgarden significa “Giardino del Re” ed è una delle stazioni di Stoccolma più belle e suggestive. Questa fermata, infatti, presenta al suo interno un vero e proprio sito archeologico composto da colonne romane, statue e capitelli. I colori predominanti sono tre, intrecciati tra di loro per dar vita a trame geometriche davvero d’impatto: il rosso dei percorsi mattonati, il verde dei giardini e il bianco delle antiche statue in marmo. Insomma, il sito è davvero suggestivo e molto particolare.

 Kungstradgarden, Metropolitana di Stoccolma
Kungstradgarden, Metropolitana di Stoccolma
 Kungstradgarden, Metropolitana di Stoccolma
Kungstradgarden, Metropolitana di Stoccolma
 Kungstradgarden, Metropolitana di Stoccolma
Kungstradgarden, Metropolitana di Stoccolma
 Kungstradgarden, Metropolitana di Stoccolma
Kungstradgarden, Metropolitana di Stoccolma

Stadion (linea ROSSA)

Questa è forse la stazione più bella e scenografica di tutta la Tunnelbana. Omaggio alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912, Stadion è davvero imperdibile: una grotta dal colore azzurro intenso con uno splendido arcobaleno.

 Stadion, Metropolitana di Stoccolma
Stadion, Metropolitana di Stoccolma
 Stadion, Metropolitana di Stoccolma
Stadion, Metropolitana di Stoccolma
 Stadion, Metropolitana di Stoccolma
Stadion, Metropolitana di Stoccolma
 Stadion, Metropolitana di Stoccolma
Stadion, Metropolitana di Stoccolma
 Stadion, Metropolitana di Stoccolma
Stadion, Metropolitana di Stoccolma

Radhuset (linea BLU)

Scenografica e originale, la stazione di Radhuset è stata realizzata a partire dagli anni settanta e le pareti all’interno sono state ricoperte di calcestruzzo anziché da uno strato di cemento così da non alterare il profilo della roccia. L’impressione è quella di entrare in una grotta ricoperta da un’enorme colata di lava.

 Radhuset, Metropolitana di Stoccolma
Radhuset, Metropolitana di Stoccolma

Tekniska högskolan (linea ROSSA)

La fermata della metro vicino al Royal Institute of Technology offre un affascinante viaggio nella scienza. Le opere d’arte presenti alla Tekniska Högskolan sono una vera e propria celebrazione dei progressi e delle scoperte scientifiche, tra cui una serie di scenografici rimandi all’eliocentrismo di Copernico, alle tre leggi del movimento di Newton e ai cinque elementi di Platone, fuoco, acqua, aria, terra ed etere, attraverso le figure di cinque poliedri regolari.

Tekniska högskolan, Metropolitana di Stoccolma
Tekniska högskolan, Metropolitana di Stoccolma

Fridhemsplan (linea BLU – VERDE)

Decorata con bellissime figure di ceramica e terracotta opera dell’artista Dimas Macedo in omaggio allo scienziato svedese Carlo Linneo, questa stazione della metro presenta anche interessanti rappresentazioni a tema nautico: imbarcazioni, bussole e ancore incastonate nella roccia rendono questo luogo davvero affascinante.

Fridhemsplan, Metropolitana di Stoccolma
Fridhemsplan, Metropolitana di Stoccolma
Fridhemsplan, Metropolitana di Stoccolma
Fridhemsplan, Metropolitana di Stoccolma

Thorildsplan (linea VERDE)

Il sogno di tutti gli appassionati di videogiochi: a Thorildsplan vi aspetta infatti una stazione le cui pareti sono ricoperte da piastrelle che riproducono l‘effetto dei pixel. Coloratissima e decorata con gli iconici Pac Man e Super Mario, questa fermata non potrà che conquistare tutti i nerd.

Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma
Thorildsplan, Metropolitana di Stoccolma

Solna Strand (linea BLU)

A Solna Strand, incastonate fra la roccia grigia del tunnel metropolitano, appaiono enormi cubi di cielo. Questa opera è firmata dall’artista e scultore astratto giappo-svedese Takashi Naraha. Quello che più colpisce è proprio il messaggio che si cela dietro a questa opera: l’artista ha infatti voluto rappresentare l’equilibrio tra il buio e la luce. I cubi azzurri ricordano a chi si trova sottoterra che il cielo non è poi così distante, mentre all’aperto, proprio fuori dalla stazione metropolitana, si trova un grande cubo nero che rispecchia l’oscurità dei sotterranei.

Solna Strand, Metropolitana di Stoccolma
Solna Strand, Metropolitana di Stoccolma

Rissne (linea BLU)

La stazione Rissne ha un tema a noi molto caro ossia il mondo. Difficile comprendere cosa ci sia scritto a fianco delle rappresentazioni, ma noi appena vediamo raffigurati stati, continenti o parti di mondo, da bravi viaggiatori, ci innamoriamo e non capiamo più niente :-p

Rissne, Metropolitana di Stoccolma
Rissne, Metropolitana di Stoccolma
Rissne, Metropolitana di Stoccolma
Rissne, Metropolitana di Stoccolma

Nella nostra wish list

Purtroppo, per questioni di tempo, nel decidere quali stazioni della metro ammirare dal vivo, abbiamo dovuto lasciarne fuori un bel po’. Noi vi riportiamo ugualmente la nostra wish list, dove sono elencate alcune stazioni davvero imperdibili!

T-Centralen (linea BLU – ROSSA – VERDE)

Ecco, noi siamo passati non so quante volta da questa stazione della metro senza neanche accorgerci della sua bellezza. A nostra discolpa possiamo dire che questa fermata è davvero grande, qui si incrociano infatti le tre linee della Tunnelbana di Stoccolma. In ogni caso, il fiore all’occhiello della T-Centralen è sicuramente l’imponente caverna della linea blu decorata con motivi floreali e con le sagome dei lavoratori che negli anni ’70 hanno partecipato alla costruzione della metropolitana, il tutto sui toni del blu.

Mörby Centrum (linea ROSSA)

La particolarità della stazione Mörby Centrum è data dalla decorazione di strisce pastello sormontate da una specie di nuvola bianca realizzata con la roccia lasciata nella sua forma naturale ma dipinta di bianco. I colori danno vita ad un effetto ottico: a seconda di dove si guarda la parete, si vedrà una prevalenza di rosa o di verde.

Hotogret (linea VERDE)

Realizzata negli anni Cinquanta, la stazione Hotogret ha i muri ricoperti di piastrelle dai delicati col pastello e un soffitto adornato da ben 103 neon luminosi, un installazione dell’artista svedese Gun Gordillo per richiamare le scie dei pattini sul ghiaccio. Se siete dei fan di Madonna non potete non visitare questa stazione, qui infatti è stato girato il video della canzone “Ray of Light”.

Solna Centrum (linea BLU)

Inconfondibile e scenografica, la stazione Solna Centrum, con il suo intenso cielo di roccia color rosso fuoco, vi lascerà a bocca aperta (noi ci stiamo ancora mangiando le mani per non averla vista dal vivo). Sulle pareti dei tunnel della metro sono poi dipinti degli alberi e l’obiettivo dell’opera è proprio quello di sensibilizzare circa i pericoli per l’ambiente rurale derivanti dall’industrializzazione selvaggia.

Hallonbergen (linea BLU)

Nella patria di Pippi Calzelunghe non poteva di certo mancare una stazione dedicata ai più piccoli! Qui gli artisti hanno infatti riprodotto i disegni realizzati dai bambini. Anche il nome, Hallonbergen rimanda a una dimensione fiabesca, significa infatti “montagna di lamponi”.

Tensta (linea BLU)

Qui, oltre ad ammirare sculture di animali e piante, troverete le parole “sorellanze e fratellanza” scritte in 18 lingue differenti.

Universitetet (linea ROSSA) 

Questa stazione della metro sorge proprio nelle vicinanze dell’Università di Stoccolma ed è decorata con piastrelle e ceramiche che illustrano la dichiarazione universale dei diritti umani: l’opera fa parte di un progetto internazionale di installazioni artistiche presenti anche in altre città europee.
 

Informazioni sulla metropolitana di Stoccolma

  • Le linee della Tunnelbana di Stoccolma sono tre: rossa, verde e blu.
  • Il costo del biglietto singolo è di 40 SEK (circa 4€), quello con durata 24 ore ammonta a 115 SEK (circa 13€).
  • Durante l’estate vengono offerte visite guidate in lingua inglese ogni martedì, giovedì e sabato alle 15.00. Il servizio è gratuito, vi basta un biglietto della metro e una macchina fotografica. Noi siamo arrivati in ritardo e abbiamo quindi deciso di procedere autonomamente, in ogni caso il nostro consiglio, soprattutto se avete poco tempo a disposizione, è quello di approfittare di questo walking tour.
  • Per concludere, vi lasciamo la mappa della Metro di Stoccolma, dove abbiamo contrassegnato in viola le fermate viste personalmente e in arancio quelle che vi consigliamo.
Mappa della Metropolitana di Stoccolma
Mappa della Metropolitana di Stoccolma

Insomma, giochi di luce, pareti colorate, installazioni geometriche, sculture contemporanee e antiche, un susseguirsi di ambienti sempre diversi che lasceranno a bocca aperta.

ArteMetropolitanaStccolma
Share

Previous

Trekking sul Perito Moreno e non solo: tutto quello che c'è da sapere

Next

Ninh Binh: tra grotte, sampan e monsoni

Chi Siamo

MARCO E MARTINA

Amiamo i viaggi fai da te e lontani dalle classiche mete turistiche. In ogni luogo cerchiamo qualcosa di insolito da vedere o fare. Il nostro primo viaggio insieme? 3 settimane in India e da lì non abbiamo più smesso di organizzare, sognare e parlare di viaggi.

 

Newsletter

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

You Might Also Like

Europa, Spagna
Nov 26, 2018

Dieci cose da vedere a Madrid

Madrid. Capitale della Spagna. La città che non dorme mai. Noi siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questa città...

Read More
47 17
Europa, Spagna
Lug 10, 2020

Barcellona in un weekend: 10 motivi per visitarla

Barcellona, la città di Antoni Gaudì ma non solo. La rambla, la paella, la spiaggia e i social club. Scopri il...

Read More
38 0

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Join to Instagram

INFO UTILI

  • CHI SIAMO
  • SCRIVICI
  • PRIVACY POLICY

NEWSLETTER

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

Copyrights © Wanderfultravels. All Rights Reserved
Back top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Wanderful Travels
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina relativa all'informativa sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.