Wanderful Travels
Menu
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Wanderful Travels
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Asia, Vietnam

Ninh Binh: tra grotte, sampan e monsoni

posted by wanderful travels
Apr 26, 2020 366 26 0
Share

Nel Vietnam del Nord, nella regione del delta del fiume Rosso, ad un paio d’ore da Hanoi, sorge un vero e proprio paradiso terrestre. Stiamo parlando della provincia di Ninh Binh, famosa per le numerose colline di roccia calcarea incastonate tra risaie, grotte, pagode e un fitto reticolo di corsi d’acqua. Conosciuta anche come “l’Ha Long Bay terrestre”, una volta qui si entrerà in contatto con il Vietnam rurale, quello più autentico, in una dimensione di pace e serenità.

Le risaie della provincia di Ninh Binh
Le risaie della provincia di Ninh Binh

In molti visitano questo angolo del Vietnam del nord con un tour in giornata con partenza da Hanoi. Il nostro consiglio però è quello di organizzarsi autonomamente e trascorrere in questo luogo incantato almeno una notte o due, così da poter assaporare l’autenticità e la serenità di questa provincia.

La nostra esperienza

Mua Cave, Ninh Binh
Mua Cave, Ninh Binh

L’ultima tappa del nostro itinerario di due settimane in Vietnam è quindi la provincia di Ninh Binh, un vero e proprio paradiso terrestre, lontano anni luci dalla frenesia della capitale vietnamita. Noi abbiamo deciso di dedicare a questa zona una notte e un giorno. Un tempo sufficiente? Assolutamente no, ma almeno ci ha permesso di vivere questi luoghi in maniera più autentica. Ecco allora la nostra esperienza.

Da Hanoi, nel tardo pomeriggio, prendiamo il treno che in un paio di ore ci porta a Ninh Binh. Una volta usciti dalla stazione veniamo accolti da una pioggia incessante. Cerchiamo subito un taxi che ci conduca al nostro hotel, il Tam Coc Bungalow, un complesso ecosostenibile di bungalow dotati sia di dormitori che di camere matrimoniali con bagno privato, il tutto immerso in una fitta vegetazione e adiacenti al fiume.

Qua inizia l’ennesima disavventura. Il complesso è collocato al di fuori della cittadina di Tam Coc, per arrivarci occorre percorrere una strada sterrata che si conclude con un ponte accessibile solo a pedoni, bici e motorini. Il taxista ci lascia quindi prima del ponte, invitandoci a proseguire a piedi. Mancano poche centinaia di metri ai bungalow ma c’è buio, piove a dirotto e un branco di cani randagi ci blocca la strada. Insomma, tutto sta andando nel verso sbagliato. Riusciamo a farci strada a fatica, con l’aiuto della torcia e di un bastone. Arriviamo all’hotel con l’umore sotto ai piedi, ritiriamo le chiavi del nostro bungalow e, ormai esausti, andiamo a dormire.

Il giorno seguente la sveglia suona poco dopo l’alba, l’idea è quella di fare subito l’escursione in barca a Tam Coc per poi recarci a Trang An e infine raggiungere Mua Caves nel pomeriggio. I nostri piani però saltano subito, perché a svegliarci è il rumore incessante della pioggia, un diluvio che non sembra voler smettere. Decidiamo quindi di temporeggiare un po’, facciamo colazione al bar dell’hotel e alle 9.00, nonostante la pioggia non accenni a diminuire, indossiamo il k-way e andiamo alla ricerca di un sampan, tipica barca a remi vietnamita, per navigare lungo il Ngo Dong, il fiume di Tam Coc.

Dopo aver girato un po’ a zonzo, ci imbattiamo in una famiglia vietnamita residente nei pressi del bungalow, a gesti concordiamo il prezzo per l’escursione e finalmente partiamo.

Tam Coc e il giro in Sampan

L’escursione di Tam Coc passa lungo il fiume Ngo Dong e attraversa le tre grotte, da cui il villaggio prende il nome. La navigazione in sampan dura circa un’ora e la caratteristica di queste tipiche imbarcazioni è che… si rema con i piedi, così da fare meno fatica.

Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh

Noi siamo saliti sul sampan di un simpatico vietnamita di mezza età, con un sorriso davvero contagioso, che ci ha permesso di conoscere un luogo davvero incredibile: abbiamo navigato lungo il fiume avvolti da una vegetazione rigogliosa, ammirando le caratteristiche rocce calcaree e oltrepassando grotte e cavità.

Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Sul Sampan a Tam Coc, Ninh Binh
Sul Sampan a Tam Coc, Ninh Binh

Immancabile poi la fermata intermedia ad una sorta di mercatino super improvvisato dove alcune donne del posto vendono ogni genere di souvenir e snack. Non saremmo in un paese del sud est asiatico altrimenti 😛

Mercatino improvvisato a Tam Coc, Ninh Binh
Mercatino improvvisato a Tam Coc, Ninh Binh

Durante tutta l’escursione, non ha smesso un attimo di piovere. Se da una parte la pioggia ha nascosto le mille sfumature di verde che un paesaggio del genere può regalare, dall’altro ha reso l’atmosfera ancora più magica e affascinante. Poi diciamolo, il Vietnam è celebre anche per i suoi monsoni, quindi cos’altro potevamo fare se non imparare ad apprezzarli?

Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh
Tam Coc, Ninh Binh

Insomma, nonostante la pioggia incessante, Tam Coc è stato uno spettacolo unico nel suo genere. Navigare al buio, in grotte anguste e claustrofobiche, bagnati fradici, tenendo il capo chino per paura di picchiare la testa e poi, all’improvviso rivedere la luce e rimanere accecati da così tanta bellezza. Senza fiato, dinnanzi ad uno scenario unico nel suo genere.

Tam Coc, Ninh Binh

Informazioni utili: Sicuramente questa è l’escursione in barca più famosa della zona e, quindi, la più turistica. Il punto di partenza ufficiale è nel centro di Tam Coc, la durata del percorso è di circa un’ora e il costo del biglietto è di 120.000 dong a persona + 150.000 dong per la barca. Noi siamo stati abbastanza fortunati e, partendo poco prima delle 9.00, siamo riusciti ad evitare tutta la folla dei turisti che prendo parte ai tour giornalieri in partenza da Hanoi.

Terminato il giro in barca, il nostro amico vietnamita ci lascia al pontile davanti al nostro bungalow, siamo fradici! Il tempo di una doccia e riprendiamo il nostro itinerario.

Sembra che il tempo si stia rasserenando, decidiamo quindi di noleggiare un motorino per dirigerci a Trang An.

In motorino alla scoperta della provincia di Ninh Binh
In motorino alla scoperta della provincia di Ninh Binh

Una volta giunti a Trang An, però, il tempo d’attesa per poter prendere parte all’escursione in sampan è davvero lungo e, considerando che il giro dura circa tre ore, ci troviamo a malincuore a decidere se visitare Trang An o recarci a Mua Cave e godere di una vista panoramica sull’intera zona circostante. La scelta ricade su quest’ultima e, quindi, riprendiamo il motorino e nel giro di una ventina di minuti ci troviamo ai piedi del complesso.

Mua Cave e la vista panoramica

Mua Cave, Ninh Binh
Mua Cave, Ninh Binh

Il tempio di Hang Mua, conosciuto anche come Mua Cave, è collocato sulla sommità di una formazione rocciosa ed è raggiungibile risalendo la bellezza di 500 scalini.

Mua Cave, Ninh Binh
Mua Cave, Ninh Binh

Il punto di forza di questo luogo è sicuramente il paesaggio e vi possiamo assicurare che, una volta in cima, la fatica e il sudore saranno pienamente ripagati dalla vista mozzafiato su Tam Coc e le sue risaie.

Mua Cave, Ninh Binh
Mua Cave, Ninh Binh
Mua Cave, Ninh Binh
Mua Cave, Ninh Binh

Una volta raggiunta la vetta, troviamo dinnanzi a noi la statua del dragone, creatura sacra in Vietnam, un cielo quasi sereno e una vista che ci lascia i brividi.

Mua Cave, Ninh Binh
Mua Cave, Ninh Binh
Mua Cave, Ninh Binh
Mua Cave, Ninh Binh

Informazioni utili: il biglietto per accedere a Mua Caves e godere di una bellissima vista panoramica su tutta la zona circostante costa 100.000 dong a persona, il sito si trova lungo la strada che da Tam Coc conduce a Trang An.

Ormai il tempo stringe, risaliamo in sella al nostro motorino e facciamo ritorno all’hotel. Lungo la strada di ritorno un susseguirsi di piccoli villaggi rurali, strade sterrate e risaie. Anche dopo quasi due settimane, il Vietnam riesce ancora a sorprenderci.

Una volta arrivati al Tam Coc Bungalow e consegnato il motorino, ricominciano l’ennesima peripezia, questa volta per raggiungere la stazione di Ninh Binh. Avendo gli zaini, dobbiamo obbligatoriamente trovare una macchina che ci porti alla stazione, attraversiamo allora il famoso ponticello della sera precedente (quello con i cani randagi, per intenderci) e iniziamo a cercare su Grab un taxi. Dopo aver mandato un paio di richieste, il nulla più totale… nessuno arriva e l’ansia inizia a salire, iniziamo quindi ad incamminarci verso una meta indefinita, fa caldo, c’è tantissima umidità, i nostri zaini sembrano essere più pesanti del solito e ancora nessun taxi all’orizzonte. Dopo venti minuti di camminata per strade indefinite troviamo un minimarket, chiediamo ai proprietari di chiamarci un taxi o qualcuno che possa darci un passaggio in stazione. La comunicazione è alquanto difficile, per fortuna Google Translate e le nostre abilità da mimi ci vengono in aiuto 😛 I proprietari si dimostrano davvero gentili e vengono in nostra salvezza chiamando un loro amico tassista che ci porta giusto in tempo in stazione. Missione compiuta!

Con qualche giorno in più

Escursioni in sampan, visite a pagode e templi sparsi un po’ ovunque per tutta la provincia, in sella a una bicicletta o ad un motorino alla scoperta di risaie e piccoli villaggi. Insomma, prendetevi il vostro tempo e assaporate le bellezze di un Vietnam rurale, autentico, spensierato.

Noi, con qualche giorno in più e, magari, con un bel sole, non possiamo che consigliarvi allora queste tappe aggiuntive:

Trang An – Più selvaggia rispetto a Tam Coc, l’area de Trang An è visitabile anch’essa tramite un’escursione in sampan. Vi sono tre differenti percorsi tra i quali poter scegliere, tutti della durata di circa due ore e mezza. Grotte, pagode collocate sulle rive del fiume, montagne carsiche che sbucano dell’acqua, campi di riso. Insomma, un paesaggio straordinario che non può di certo lasciare indifferenti.

Van Long – Molto simile a Tam Coc e Trang An, ma assolutamente meno turistica rispetto alle precedenti, la riserva naturale di Van Long è la più grande di tutta la provincia e regala paesaggi unici. Circondata da rocce carsiche, immersa tra le risaie e intervallata da ben 32 grotte, è possibile visitare questa laguna attraverso un’escursione su piccolissime barche in bambù e godere di un ecosistema diversificato.

Bai Dinh Pagoda – Il più grande complesso buddista dell’intero sud-est asiatico, si trova a circa 30 km da Tam Coc. Per visitare questa pagoda, che si sviluppa su una superficie 539 ettari, occorrono almeno un paio d’ore. Imperdibile il corridoio fiancheggiato da ben 500 statue in pietra raffiguranti gli Arhat e la gigantesca statua in bronzo placcata d’oro di Buddha, alta 10 metri e del peso di 100 tonnellate. Insomma, una pagoda con numeri da record.

Bich Dong Pagoda – Situata a circa 2 km dal centro di Tam Coc, la Bich Dong Pagoda, che significa letteralmente “Pagoda di giada”, è composta da tre templi scavati nella roccia dell’omonimo monte.

Thung Nham Bird Garden – Un parco naturale dove è possibile effettuare un’escursione in barca a remi ed è la meta ideale per gli amanti del birdwatching. In questa riserva ecologica ci sono, infatti, più di 40 specie di uccelli, molti dei quali in via di estinzione. Il consiglio è di prendere parte all’escursione nel tardo pomeriggio, quando centinaia di uccelli si ritirano per preparare i propri nidi.

Cuc Phuong National Park – Un’area naturale ben preservata dove si trova una verdissima foresta pluviale. Molte sono le attività che si possono fare all’interno di questo parco nazionale: trekking di uno o più giorni alla scoperta di più di 2000 specie vegetali e di oltre 500 specie animali, dormire in una homestay ospitati dalla popolazione locale dei Moung, visitare il Centro di primo soccorso dei primati in via d’estinzione, addentrarsi nella foresta con la bici, insomma di certo non ci si annoia.

Hoa Lu – Capitale del Vietnam per 41 anni, dal 968 al 1009, di cui i primi 12 anni sotto il regno della dinastia Dinh e i successivi 29 sotto il regno della dinastia Le. Nonostante l’antica capitale vietnamita sia stata vittima del deterioramento del tempo, ad oggi è ancora possibile visitare due santuari costruiti in onore delle due dinastie regnanti.

La Cattedrale Cattolica di Phat Diem – Situata nel quartiere di Kim Son, fu costruita nel 1891, durante il periodo coloniale, ed è caratterizzata da un mix architettonico gotico-vietnamita. Ad oggi rappresenta un punto di riferimento per i numerosi cristiani cattolici presenti nella provincia di Ninh Binh. L’ingresso è gratuito.

In conclusione

Insomma, nonostante le varie disavventure e gli acquazzoni interminabili, vi confermiamo che la provincia di Ninh Binh è una tappa che non si può assolutamente saltare. Qui il traffico, l’inquinamento e la frenesia delle grandi città sono solo un lontano ricordo. In questi luoghi immersi in paesaggi di infinita bellezza e ancora non troppo intaccati dal turismo di massa, si respira un atmosfera autentica, fatta di piantagioni di riso, sampan e persone pronte ad accogliervi con un bel sorriso. Un Vietnam che, siamo sicuri, vi conquisterà.

Mua CaveNinh BinhSampanVietnam
Share

Previous

La Metropolitana di Stoccolma, un insolito museo sotterraneo

Next

Ande, on the road tra le montagne colorate dell'Argentina

Chi Siamo

MARCO E MARTINA

Amiamo i viaggi fai da te e lontani dalle classiche mete turistiche. In ogni luogo cerchiamo qualcosa di insolito da vedere o fare. Il nostro primo viaggio insieme? 3 settimane in India e da lì non abbiamo più smesso di organizzare, sognare e parlare di viaggi.

 

Newsletter

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

You Might Also Like

Asia, Gallery, India
Dic 26, 2018

Jaisalmer, tra sabbia e arenaria

Jaisalmer, forse l'espressione più autentica del Rajasthan, è una città indiana situata nei pressi del deserto del...

Read More
26 3
Asia, Vietnam
Ott 16, 2018

Due settimane in Vietnam ad agosto

Il Vietnam, da sud a nord, dal Mekong a Sapa. Un viaggio zaino in spalla, low cost e (quasi) tutto fai da te, alla...

Read More
16 13

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

wanderful__travels

𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫 𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙩𝙖 𝙚𝙩𝙣𝙚𝙖 🌋🏃🏻‍♂️🎒🌏
Giorno 2: rifugio Ragabo => bivacco Montescavo. 23 km, 707 m 📈 
Il secondo giorno è sicuramente quello più tosto, perché per raggiungere il bivacco Monte Scavo, dove trascorreremo la notte, dobbiamo percorrere ben 23 km. 
Con lo zaino pieno di cibo e, soprattutto, acqua (circa 8 litri a testa😅) lasciamo il Rifugio Ragabo carichi come le molle. Ci bastano però pochi chilometri per realizzare che quella di oggi non sarà di certo una passeggiata. Abbiamo le spalle indolenzite e la schiena a pezzi, i piedi iniziano a chiedere pietà e la meta sembra non arrivare mai... Eppure questo è forse il giorno più bello della nostra Grande Traversata Etnea, perché la meraviglia che si staglia di fronte ai nostri occhi ogni volta che alziamo lo sguardo ci fa subito dimenticare tutte le fatiche che stiamo affrontando.
Prima di arrivare al bivacco ci fermiamo ad ammirare uno splendido tramonto che ci lascia davvero senza fiato e che ci da la forza per raggiungere il tanto agognato traguardo della giornata... dove ci aspetta la notte più lunga, fredda e scomoda di tutte. Eh sì, dormiremo su delle "conforrevoli" panche di mattoni. 🧱🛏
Ma prima di andare a dormire, ci godiamo un vero e proprio spettacolo della natura: seduti accanto ad un tenue fuocherello, in compagnia di una simpatica volpe spelacchiata, restiamo incantati dal cielo stellato, immersi nel parco dell'Etna, assaporando questa straordinaria solitudine.
.
.
.
LINK IN BIO 📖
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #grottadeilamponi #ragabo #montescavo
𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫 𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙫𝙚𝙧𝙨𝙖𝙩𝙖 𝙚𝙩𝙣𝙚𝙖 🌋🏃🏻‍♂️🎒🌏
Giorno 1: Fornazzo => rifugio Ragabo. 14 km, 1050 m 📈
Il nostro trekking nel parco dell'Etna parte da Fornazzo, un piccolo paesello alle pendici del vulcano, con l'obbiettivo di raggiungere il rifugio Ragabo dove trascorrermo la nostra prima notte. 
Il primo giorno è quello più tranquillo ma forse anche quello più sorprendente, perché ci si aspetta di camminare in un paesaggio prettamente vulcanico e invece il verde la fa da padrona, immensi boschi interrotti solo da vecchie colate laviche che creano un contrasto di colori magnifico... Comprendiamo così quanto il vulcano sia, allo stesso tempo, fonte di vita e di distruzione. 
Abbiamo fatto la scelta giusta ad organizzare questo trekking e lo capiamo quando siamo quasi alla fine del primo giorno...mentre la luce del tramonto colora il cielo e, all'orizzonte, scorgiamo quel gigante dormiente in tutta la sua maestosità. Un'immagine che ci accompagna verso il rifugio carichi come non mai per il secondo 
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📖
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #follower #followme
ⓁⒶ ⒼⓇⒶⓃⒹⒺ ⓉⓇⒶⓋⒺⓈⒶⓉ ⓁⒶ ⒼⓇⒶⓃⒹⒺ ⓉⓇⒶⓋⒺⓈⒶⓉⒶ ⒺⓉⓃⒺⒶ 🌋🏃🏻‍♂️🎒🇮🇹  Quando organizziamo un viaggio, cerchiamo sempre di trovare quel qualcosa da fare, vedere e vivere diverso dal solito, cerchiamo di essere i più intraprendenti possibile. Quest'estate, causa Covid, abbiamo scelto la Sicilia e cercavamo qualcosa per rendere questo viaggio unico, ed ecco che la lampadina si accende..."la grande traversata etna". Un trekking nel fantastico parco dell'Etna, 4 giorni e quasi 70 km per raggiungere la cima del vulcano più alto d'europa. Niente funivia, niente tour organizzato e niente 4X4, solo tanta fatica e mal di gambe ma lo sforzo è stato ampiamente ripagato. Nel prossimo articolo spiegheremo tappa per tappa quest'avventura, sperando di convincere sempre più persone a preferire la fatica e il conseguente rispetto per la natura alla comodità dei tour organizzati e dei fuoristrada.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #etna #viaetnea #etnea #trekkingitalia #trekkinglovers #trekkingsicilia #travelphotography #travelblog #travelblogger #photographylovers #photography #photoshoot #naturephotography #naturelover #bloggeritalia #blogger #coupletravel #couplegoals #travelcouple #etna_bestphoto #follow4followback #followforfollowback #follower #followme
WE ARE BACK! 📖🖋🌏 Dopo mesi di inattività WE ARE BACK! 📖🖋🌏
Dopo mesi di inattività siamo tornati, abbiamo riorganizzato un po' le idee, preparato nuovi articoli e archiviato una marea di foto...siamo pronti per tornare ad occuparci del nostro blog. 
Questa estate il covid c'ha scombussolato parecchio i piani, avremmo dovuto finalmente vedere con i nostri occhi quella meraviglia di Machu Picchu e vivere il Perù per 3 settimane ma ovviamente non è andata così. Non ci siamo abbattuti e abbiamo subito cercato un piano alternativo ed eccoci qua a parlare del nostro nuovo articolo: "Tre settimane in Sicilia ad agosto". Abbiamo scelto la Sicilia e l'abbiamo girata in lungo e in largo, passando dalla cima dell'Etna alle splendide isole egadi, dai mercati di Palermo alle rovine di Selinunte e della Valle dei Templi...insomma ce la siamo spassata per 3 settimane.
Ora con questo nuovo articolo vogliamo ripercorrere tutte le tappe di questo nostro tour per la Sicilia, sperando di spingervi a visitare una regione unica e fantastica. 🇮🇹
.
.
.
.
.
.
As usual, LINK IN BIO. 📖🌏
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#italia #sicily #sicilytravel #etnavolcano #selinunte #agrigento #palermo #cefalù #erice #siracusa #marettimo #favignana #catania #taormina #marsala #photographylovers #photography #photoshoot #travelphotography #travelblog #travelblogger #italianblogger #bloggeritalia #blogger #couplegoals #aroundtheworld #coupletravel #naturephotography #follow4followback #followforfollowback
Dove e quando è nato wanderfultravels.it? Due an Dove e quando è nato wanderfultravels.it? 
Due anni fa durante il nostro viaggio in Vietnam una delle tappe fondamentali era Hoi An, piccola perla nel centro del paese che ci ha subito stregati con le sue lanterne colorate ad ogni angolo di strada. Qui la tradizione vuole che si navighi il "fiume della nostalgia" e  dopo aver acceso una lanterna di carta, ed espresso un desiderio, la si lasci trasportare dalla corrente del fiume come segno di buon auspicio. Il nostro desiderio era quello di creare un Blog, dove poter raccontare i nostri viaggi e le nostre avventure e che al tempo stesso ci aiutasse a non dimenticare tutti i luoghi fantastici che abbiamo visto e vissuto insieme. Dopo 2 anni siamo qua a scrivere articoli per il semplice gusto di condividere i nostri pensieri e le nostre emozioni, con lo sguardo rivolto sempre alla prossima meta. 🌏🌎🌍
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#vietnam #hoian #asia #lantern  #lanterne #river #travelphotography #travel #travelblogger #travelblog #bloggeritalia #wanderlustblogger #couplegoals #photography #photoshoot #photographylovers #followforfollowback #follow4followback
"Ande on the road" 🚗🌍 𝔻𝕒𝕪 𝟞: ℙ "Ande on the road" 🚗🌍
𝔻𝕒𝕪 𝟞: ℙ𝕦𝕣𝕞𝕒𝕞𝕒𝕣𝕔𝕒 - 𝕊𝕒𝕝𝕥𝕒  È tempo di salutare una delle zone dell'Argentina che ci ha emozionato di più, colori e altitudini da togliere il fiato, che non dimenticheremo mai. Salutiamo Purmamarca e il suo "Cerro de los siete colores", l'ultima meraviglia di questo nostro viaggio tra le ande argentine e chiudiamo il nostro giro proprio da dove era iniziato tutto. 180 km e siamo di nuovo a Salta, dove un nuovo volo ci aspetta per proseguire il nostro viaggio in questa terra meravigliosa. 🇦🇷
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📝
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #purmamarca #salta #colores #cerro #ruta #ande  #nature #naturepower #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback
"Ande on the road" 🚗🌍
𝔻𝕒𝕪 𝟝: 𝕋𝕚𝕝𝕔𝕒𝕣𝕒, ℍ𝕦𝕞𝕒𝕙𝕦𝕒𝕔𝕒, ℙ𝕦𝕣𝕞𝕒𝕞𝕒𝕣𝕔𝕒 165 km. ⛰📈
Quinto e penultimo giorno di viaggio, l'apice del nostro tour tra le ande argentine. 
È la giornata delle montagne colorate del "serranias del hornocal" e del "cerro de los siete colores".
Lasciamo tilcara la mattina presto e facciamo rotta verso humahuaca, il nostro primo obiettivo si trova a quota 4350 metri. Qua l'aria è rarefatta, ogni movimento ci sembra più difficile e pesante ed anche la più facile delle salite si rivela un ostacolo duro da superare. Ma ogni fatica è ripagata dalla meraviglia del "serranias de hornocal", ovvero la montagna dei 14 colori. Si rimane di stucco di fronte ad un simile spettacolo naturale, indescrivibile a parole.
La giornata non è ancora finita e la natura ha un altro gioiello da mettere in mostra e, dopo aver visitato il piccolo centro abitato di humahuaca, ci dirigiamo a Purmamarca dove ai piedi della collina dei 7 colori passeremo la nostra ultima notte andina. 🇦🇷🎒❤
.
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📝
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #hornocal #colores #cerro #humahuaca #ruta #ande  #nature #naturepower #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback
"Ande on the road" 🌍🚗
𝔻𝕒𝕪 𝟜: 𝕊𝕒𝕝𝕚𝕟𝕒𝕤 𝔾𝕣𝕒𝕟𝕕𝕖𝕤.
200 km per arrivare a 3450 metri sul mare ed ammirare la famosissima "salinas grandes". Uno dei più grandi deserti di sale del mondo, un paesaggio lunare che ci lascia senza parole. Ci si sente spaesati e senza un punto di riferimento, intorno a noi una distesa di bianco quasi infinita interrotta solo dall'azzurro del cielo che si specchia nelle pozze acqua salata e dalle montagne che circondano tutto il deserto quasi a volervo proteggete.
Un'altra meraviglia delle ande che vorremmo rimanere ad osservare per sempre ma il tempo chiama e ci rimettiamo alla guida verso la prossima meta...90 km ci separano da Tilcara, un piccolo paesello colorato incastonato tra le montagne  che sarà la nostra base di partenza per il giorno successivo. 📖⛰❤🇦🇷
.
.
.
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📝
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #desierto #sale #salinasgrandes #ruta #ande  #nature #naturepower #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback #followbacknow
Il nostro nuovo articolo è finalmente concluso 📖 "𝘼𝙣𝙙𝙚, 𝙤𝙣 𝙩𝙝𝙚 𝙧𝙤𝙖𝙙 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙚 𝙢𝙤𝙣𝙩𝙖𝙜𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙡𝙤𝙧𝙖𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝘼𝙧𝙜𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙖" ⛰🇦🇷🚗
6 giorni, quasi 1300 km percorsi immersi nella natura più autentica e spettacolare. Dal deserto di sale alle montagne dei 7 e 14 colori, dai canyon di cafayate ai cactus di Cachi...tutto questo arrivando a toccare quota 4350 m. Era quasi impossibile racchiudere tutte le meraviglie viste in questi giorni in un semplice articolo ma pensiamo di esserci riusciti, con un racconto passo passo che trasmette tutte le nostre emozioni provate durante il nostro piccolo tour attraverso quella che per noi è una delle più belle regioni dell'Argentina. ❤
.
.
.
.
.
.
LINK IN BIO 📝
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #salta #cafayate #cardones #salinasgrandes #ruta #ande  #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback #followbacknow
"Ande on the road" 🌍🚗 Day 3: ℂ𝕒𝕗𝕒 "Ande on the road" 🌍🚗
Day 3: ℂ𝕒𝕗𝕒𝕪𝕒𝕥𝕖, ℂ𝕒𝕔𝕙𝕚, ℂ𝕒𝕣𝕕𝕠𝕟𝕖𝕤, 𝕃𝕒 ℂ𝕒𝕝𝕕𝕖𝕣𝕒. 📖
456 km e più di nove ore di viaggio, forse il giorno più impegnativo di questo piccolo nostro tour ma, al tempo stesso, uno dei più belli. 
Lasciamo Cafayate di mattina presto e ci mettiamo subito alla guida, la nostra meta è Cachi, un piccolo paesino sperduto tra le ande argentine. Così bello e autentico che ci resta nel cuore. 
Per raggiungerlo attraversiamo uno dei parchi nazionali più spettacolari dell'Argentina, il 🅟🅐🅡🅠🅤🅔 🅝🅐🅒🅘🅞🅝🅐🅛 🅛🅞🅢 🅒🅐🅡🅓🅞🅝🅔🅢. Siamo a più di 3000 metri e intorno a noi una valle sconfinata, un cielo azzurro e migliaia di Cactus che dominano il panorama. 
Non vorremo mai lasciare questo posto ma il sole sta tramontando e dobbiamo raggiungere La Caldera dove, tra un imprevisto e l'altro, passeremo la notte. 🇦🇷
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#sudamerica #argentina #jujuy #salta #cafayate #cardones #ruta #ande #parquenational #cachi #mountain #ontheroad #altura #phototraveling #photography #travelhappy #travelblog #travel #bloggeritalia #bloggerita #blogger #neverstopexploring #nostop #naturephotography #coupletravels #couplegoals #aroundtheworld #followforfollowback #follow4followback #followbacknow
Carica altro… Segui su Instagram

INFO UTILI

  • CHI SIAMO
  • SCRIVICI
  • PRIVACY POLICY

NEWSLETTER

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

Copyrights © Wanderfultravels. All Rights Reserved
Back top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Wanderful Travels
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina relativa all'informativa sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.