Di seguito puoi leggere le spiegazioni su come usiamo i dati che raccogliamo attraverso Wanderful travels, compresi quelli in forma anonima.
Cookies
I cookies sono informazioni che i siti registrano sulla memoria del computer, smartphone o tablet che usi per navigare. I cookies vengono utilizzati per scopi diversi come ad esempio: salvare le tue preferenze, permetterti di acquistare prodotti da un e-commerce, riconoscerti quando torni sul sito.
Questo sito usa dei cookie tecnici per:
- ricordare se ti ha informato dell’esistenza dei cookies, o se invece deve ricordarti che li usiamo e invitarti a leggere questa informativa.
Queste sono altre informazioni che possono interessarti:
- questo sito usa anche Akismet, un servizio di WordPress che aiuta a limitare al minimo lo spam, inserendolo automaticamente in una cartella apposita. Qui puoi leggere la privacy policy di Automattic, l’azienda che produce WordPress.
- questo sito usa il plugin per la sicurezza All In One WP Security per proteggere il sito da spam e attacchi malware; qui trovi la privacy policy di Tips and Tricks HQ, l’azienza che produce questo plugin;
- Wanderful Travels usa Google Analytics per avere, in forma anonima, le statistiche d’uso del sito.
Nel tuo browser puoi impostare le preferenze di privacy in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di Wanderfultravels e non quelli di terze parti. Esiste anche un servizio, Your Online Choices, che ti mostra quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli, uno per uno.
Uso dei dati inseriti in commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. Qui puoi leggere la privacy policy del servizio Gravatar. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Non spediamo i tuoi dati da nessuna parte, ma i commenti che mi lascerai potrebbero essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam (tramite i plugin Akismet e All in One WordPress Security). I tuoi dati sono protetti grazie a All in One WordPress Security, che fra le altre cose funziona anche per evitare attacchi al sito.
Se vuoi lasciare un commento è importante anche che tu sappia che verranno cancellati i commenti ritenuti:
- Offensivi, violenti, razzisti, sessisti, diffamatori o lesivi dell’immagine di terzi (persone, aziende, gruppi, minoranze, minori) e del diritto alla Privacy
- Contenenti link di genere pubblicitario (spam)
- In ogni caso tutti i commenti ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori
E che sono benvenuti tutti i commenti:
- Gentili, educati, rispettosi dell’autore del sito o di altre persone
- Contenenti critiche costruttive e che invitano al dialogo e alla discussione
Navigazione nel sito
Anche Wanderful Travels, come milioni di altri siti web, ha la possibilità di vedere quante persone leggono il sito, quante pagine vengono aperte, da dove provengono i lettori e altri dati simili.
Per avere questi dati, Wanderful Travels usa Google Analytics, che è un ottimo servizio gratuito fornito da Google. Google Analytics è stato impostato in modo che il tuo indirizzo IP venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso.
Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).
Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics è qui.
Usiamo i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo blog. I tuoi dati verranno immagazzinati da Google Analytics per un massimo di 14 mesi.
Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics (ce ne sono milioni online…), puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google.
In conclusione
Grazie per avere letto fino in fondo le spiegazioni su come Wanderful Travels usa i dati che raccolglie, anche in forma anonima, attraverso il sito. Su Wanderful Travels vogliamo usare la tecnologia per essere d’aiuto, e non per darti fastidio, spiarti o rubare i tuoi dati (mai e poi mai!). Infastidirti non è il nostro obiettivo.