Wanderful Travels
Menu
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Wanderful Travels
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Italia, Sicilia

Taormina, una terrazza sul Mar Ionio

posted by wanderful travels
Ago 1, 2021 519 102 0
Share
Taormina, una terrazza sul Mar Ionio

Taormina, un piccolo lembo di paradiso sulla terra, così scrisse Goethe nel suo Viaggio in Italia del 1787.

E come dargli torto? Grazie alla sua meravigliosa posizione sul Mar Ionio, alle bellezze paesaggistiche e al suo enorme patrimonio storico e archeologico, Taormina è sicuramente una delle mete più affascinanti di tutta l’Isola. Noi di certo, nel nostro itinerario di (quasi) tre settimane ad agosto in Sicilia, non potevamo di certo farcela scappare e quindi eccoci qua a raccontarvi tutto ciò che abbiamo visto in un giorno e mezzo a Taormina.

Corso Umberto I e i vicoletti

Tra le cose da fare a Taormina è impossibile lasciarsi scappare una passeggiata su Corso Umberto I, la via principale della città, che parte a nord da Porta Messina e termina a sud con Porta Catania.

Caratterizzata da un susseguirsi di botteghe artigianali, negozi di moda e souvenir, bar e ristorantini, questa via pedonale è il vero centro nevralgico della città (ergo, ad agosto è pienissima di gente).

Numerosi, poi, i caratteristici e pittoreschi vicoletti, ricchi di fiori e maioliche. Attraversando Corso Umberto si raggiungeranno le principali attrazioni della città, dalla scenografica e spettacolare Piazza IX Aprile, fino a giungere al meraviglioso Antico Teatro Greco.

Duomo di Taormina

Il Duomo di Taormina sorge in Piazza Duomo, sulla quale si affaccia anche il Municipio della città. Il Duomo è stato costruito nel XIII secolo sui resti di una più antica chiesa ed è, ad oggi, dedicato a San Nicola. Esternamente, con la sua facciata in pietra con un grande rosone rinascimentale, la merlatura e la torre campanaria, appare come una piccola fortezza, perfettamente in sintonia con l’architettura della città.

Di fronte al Duomo si trova la Fontana, in stile barocco, circondata da quattro piccole fontane laterali, da qui deriva il nome con cui il monumento è conosciuto, ovvero Quattro Fontane. Al centro della fontana è collocato il simbolo della città di Taormina, ossia una centaura incoronata che nella mano sinistra sorregge il mondo e in quella destra lo scettro del comando.

Duomo di Taormina e “quattro fontane”.

Piazza IX Aprile a Taormina

Piazza IX Aprile è la piazza più celebre di Taormina, con il suo meraviglioso Belvedere, da cui è possibile ammirare un panorama davvero mozzafiato. Questa piazza, dalla particolare pavimentazione a scacchiera, era originariamente intitolata a Sant’Agostino, fino a quando, il 9 Aprile 1860, si diffuse la notizia che Garibaldi era sbarcato a Marsala per liberare la Sicilia dai Regno borbonico. La notizia si rivelò però falsa, ma gli abitanti di Taormina scelsero comunque di ricordare quella data dedicandole la piazza più bella della città.

Chiesa di San Giuseppe

Sulla piazza si affacciano la Chiesa di San Giuseppe, realizzata tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 e visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 20.00; la Torre dell’Orologio, ovvero l’accesso alla città vecchia, costruita sui resti di un antico muro difensivo; l’ex Chiesa di Sant’Agostino, edificata in stile tardo-gotico siciliano nel 1486 dagli abitanti di Taormina, dal 1985 è stata convertita in biblioteca e sala polivalente ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30, martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.00 con ingresso è gratuito.

Quando la notte arriva, la piazza rivive

Isola Bella

Ai piedi di Taormina sorge la spiaggia più bella e famosa della città, la spiaggia dell’Isola Bella. Una spiaggia bagnata da acque cristalline che sorge dinanzi alla celebre Isola Bella, un piccolo isolotto roccioso ricco di vegetazione mediterranea, donato da Ferdinando I al comune ai tempi del Regno delle Due Sicilie. L’Isola Bella è collegata alla terraferma da un lembo di spiaggia dorata visibile a seconda delle maree ed è raggiungibile a piedi. L’entrata è però a pagamento (4€ il biglietto intero, 2€ il ridotto) e gli orari sono i seguenti: dal martedì alla domenica, dalle 9.00 a un’ora prima del tramonto.

Panorama, “isola bella”

Noi ci siamo accontentati, si fa per dire, di rilassarci sulla spiaggia dell’Isola Bella, senza accedere all’isolotto. La spiaggia è di ciottoli ed è sia libera che attrezzata, il mare, invece è davvero limpidissimo e cristallino.

Ci sono due modi per arrivare all’Isola Bella dal centro di Taormina:

  • Con la funivia che da Taormina conduce fino alla spiaggia di Mazzarò (il biglietto costa 2 euro solo andata, 3,50 euro andata e ritorno). La funivia è aperta di lunedì dalle 9.00 alle 20.00 e dal martedì alla domenica dalle 8.00 alle 20.00. In estate resta aperta fino all’1 di notte. Le corse partono ogni 15 minuti.
  • A piedi, da Via Pirandello poco fuori Porta Messina, è possibile raggiungere l’Isola Bella con una camminata di circa 30/40 minuti in discesa. Lungo il percorso, incontrerete il Belvedere di Via Guardiola Vecchia, da qui potrete ammirare uno dei panorami migliori su tutta la costa sottostante e sull’Isola Bella.

Il nostro consiglio è di scendere all’Isola Bella a piedi e risalire poi a Taormina con la funivia.

Giardini della Villa Comunale

Se siete in cerca di una oasi di pace all’interno della caotica e calda Taormina, allora i Giardini della Villa comunale fanno al caso vostro.

Questi bellissimi giardini pubblici erano in origine un parco privato della residenza di Lady Florence Trevelyan, una nobildonna britannica che visse a Taormina dal 1884 e che sposò l’allora sindaco della città. Il giardino fu realizzato proprio da Lady Florence, la quale, appassionata di botanica e ornitologia, lo riempì con una grande varietà di piante e fiori esotici provenienti da tutto il mondo ma anche di singolari edifici in stile gotico e barocco, utilizzati dalla nobildonna per osservare gli uccelli.

L’ingresso ai giardini della Villa Comunale è gratuito e noi non possiamo che consigliarveli. Da qui, infatti, si può ammirare uno splendido panorama sull’Etna e sull’intera costa.

Teatro Greco di Taormina

Eccellente testimonianza della Sicilia Antica, il Teatro Greco è sicuramente il monumento più famoso di Taormina ed è il secondo teatro più grande della Sicilia, dopo quello di Siracusa.

Sospeso tra cielo e mare, il Teatro Greco regala una delle viste più belle in assoluto. Sullo sfondo, infatti, appare in tutta la sua grandezza l’Etna.

Edificato dai greci nel III secolo a. C., come luogo di ambientazione per le loro rappresentazioni drammatiche e musicali, venne poi modificato ed ampliato nel II secolo d. C dai romani e adibito ai combattimenti tra i gladiatori e animali. Oggi il Teatro Greco di Taormina è tornato al suo originario utilizzo, ospitando concerti, festival e manifestazioni culturali durante la stagione estiva.

Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.45 in inverno e fino alle 19.45 in estate. Sempre in estate, vi è la possibilità, in determinati giorni, di ammirare il teatro in notturna. Per informazioni riguardo le date e gli orari vi consigliamo di consultare il sito ufficiale.

Ingresso: il biglietto d’ingresso costa € 13,50 (prezzo intero), € 8,50 (prezzo ridotto) ed è gratuito per determinate categorie.

Bambar, la miglior granita di tutta la Sicilia

La miglior granita di tutta la Sicilia la trovate a Taormina e, più precisamente, al Bam Bar, una vera istituzione! Sebbene sia sempre affollatissimo, vale la pena fare un po’ di coda e gustare la famosissima granita siciliana con brioche. I gusti variano a seconda della stagione ma comunque c’è davvero molta scelta. Insomma, super consigliato!

Nei dintorni di Taormina: Castelmola

Castelmola è un piccolo paese medievale che rientra a pieno titolo tra i Borghi più Belli d’Italia ed è facilmente raggiungibile in auto da Taormina in pochi minuti. Questo graziosissimo borgo è situato in cima ad una collina ed è sormontato da un antico castello normanno purtroppo in rovina. Il nostro consiglio è di ritagliarvi un paio di orette per perdervi lungo le strette vie acciottolate adornate da coloratissimi souvenir, fermarsi nelle tipiche piazzette ed ammirare il magnifico panorama su tutta la costa ionica.

Dove cenare a Taormina, La cucina di Riccobono

Ristorantino assolutamente degno di nota, La Cucina di Riccobono ci ha davvero sorpresi piacevolmente. In una città turistica come Taormina non pensavamo di trovare un ristorante così autentico e con piatti prelibati. Leggermente defilato da Corso Umberto I, la via principale, La Cucina di Riccobono offre una cucina tipica, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Super consigliato!

Strit Fud, per una pausa pranzo veloce

Di certo non una pausa pranzo leggera (soprattutto con il caldo di agosto), ma sicuramente gustosa. Da Strit Fud potrete assaggiare degli arancini buonissimi, fritti al momento e con una gran varietà di gusti. Tappa assolutamente imperdibile!

CastelmolaItaliaSiciliaTaormina
Share

Previous

Cefalù, un'autentica bellezza

Next

Tre settimane in Centro Italia ad agosto

Chi Siamo

MARCO E MARTINA

Amiamo i viaggi fai da te e lontani dalle classiche mete turistiche. In ogni luogo cerchiamo qualcosa di insolito da vedere o fare. Il nostro primo viaggio insieme? 3 settimane in India e da lì non abbiamo più smesso di organizzare, sognare e parlare di viaggi.

 

Newsletter

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

You Might Also Like

Abruzzo, Italia, Marche, Molise, Umbria
Gen 3, 2022

Tre settimane in Centro Italia ad agosto

Meta: Centro Italia (Abruzzo, Molise, Marche, Umbria, Lazio) Periodo: dal 3 agosto al 25 agosto 2021...

Read More
67 0
Italia, Sicilia
Nov 26, 2020

Alla scoperta di Mazara del Vallo

Nella Sicilia occidentale, in provincia di Trapani e a soli 200 km dalle coste tunisine, sorge una...

Read More
87 0

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Join to Instagram

INFO UTILI

  • CHI SIAMO
  • SCRIVICI
  • PRIVACY POLICY

NEWSLETTER

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

Copyrights © Wanderfultravels. All Rights Reserved
Back top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Wanderful Travels
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina relativa all'informativa sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.