Wanderful Travels
Menu
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Wanderful Travels
  • HOME
  • INIZIA QUI
  • I NOSTRI VIAGGI
    • ITALIA
      • LOMBARDIA
      • PIEMONTE
      • SICILIA
      • TRENTINO ALTO ADIGE
      • VENETO
    • EUROPA
      • BELGIO
      • GERMANIA
      • SPAGNA
      • SVEZIA
    • ASIA
      • VIETNAM
      • INDIA
    • AMERICA
      • ARGENTINA
      • STATI UNITI
  • GALLERY
  • TREKKING
  • SCRIVICI
Asia, Vietnam

Vietnam – Tre giorni nel Delta del Mekong

posted by wanderful travels
Nov 3, 2018 2633 34 6
Share
Vietnam – Tre giorni nel Delta del Mekong

La regione del Delta del Mekong è un territorio tanto bello quanto complicato da visitare. Stiamo parlando di un’area enorme e molto varia, che si estende per ben 39.000 km²: un labirinto di canali, torrenti e fiumiciattoli.

Per ottimizzare i tempi abbiamo deciso di affidarci ad Asiatica Travel, un’agenzia locale che propone unicamente viaggi privati e altamente personalizzabili. Ad assistervi nella scelta dell’itinerario troverete Hanh, che saprà venire incontro ad ogni vostra esigenza e richiesta. Il valore aggiunto? Tutti i contatti con Asiatica Travel avverranno in italiano, mica male eh? 😉

Nel nostro itinerario di due settimane in Vietnam, abbiamo deciso di riservare al Delta del Mekong tre giorni, prediligendo, dove possibile, le tratte meno turistiche. Ecco allora quali sono state le tappe di questo tour.

Primo Giorno sul Delta del Mekong

Ben Tre

Il nostro tour inizia da Ben Tre, la capitale della noce di cocco: dopo una breve visita ad una fornace per osservare la lavorazione dei mattoni, prendiamo un’imbarcazione locale con la quale navighiamo lungo il leggendario Mekong. La natura ci sorprende con i suoi colori: il marrone delle acque, il verde della vegetazione, i nuvoloni grigi che ogni tanto lasciano spazio ad un cielo limpido e azzurro.

Ben Tre, Delta del Mekong
Storm incoming…
Tra Su Forest, Delta del Mekong
…10 minutes later.

Durante il nostro giro in barca, ci fermiamo a visitare una famiglia locale che produce vari prodotti con il cocco: assaggiamo qualche caramella, ammiriamo i bellissimi oggetti ricavati con il guscio e proviamo anche una bevanda alcolica sempre a base di cocco.

Riprendiamo la navigazione fino ad arrivare a Nhon Thanh, un piccolo villaggio dove prima ci fermiamo in un locale a fare merenda a base di the e frutta: mini banane, ananas, rasputin… una vera delizia! Non ci facciamo neanche mancare una lezione su come tessere a mano con il telaio. Prendiamo poi le biciclette e, attraversando la campagna, arriviamo in un ristorante completamente immerso nella natura, qui proviamo varie pietanze tipiche della cucina vietnamita!

Dopo pranzo, riprendiamo la navigazione, fino ad arrivare al parcheggio dove ci aspetta il nostro autista.

Sarà riuscita a costruire qualcosa? Conosciamo tutti la risposta 😂
Il nostro primo pranzo vietnamita
Il nostro primo pranzo vietnamita

Long Xuyen

Long Xuyen è una città che ancora non ha conosciuto il turismo di massa, di sera infatti le strade sono buie e i turisti assenti. Ma quello che ci colpisce fin da subito è la gentilezza delle persone, sempre pronte a venirti in aiuto, che sia per un’indicazione stradale o per la scelta di cosa mangiare, poco importa. Eravamo infatti alla ricerca di un ristorante trovato su tripadvisor e, non riuscendo ad orientarci con Google Maps, abbiamo chiesto informazione ad una sorta di vigile, inizialmente ci ha dato un’indicazione sbagliata, ma appena si è accorto dell’errore ci ha rincorso per mostrarci la strada corretta.

Info pratiche:

Aeroporto di Ho Chi Minh City – Ben Tre: 2 ore circa.

Ben tre – Long Xuyen: 4 ore circa

Pernottamente a Long Xuyen all’Hoa Binh 1 Hotel

Secondo giorno sul Delta del Mekong

Il mercato di Long Xuyen

Alla 08.00 di mattina la guida e l’autista ci aspettano fuori dall’hotel, siamo pronti per visitare forse il più autentico mercato galleggiante del Delta del Mekong: a bordo di un sampan, tipica imbarcazione vietnamita, ci avviciniamo alle varie imbarcazioni locali, ognuna di essa è specializzata nella vendita di uno specifico prodotto: patate, frutta tropicale, zucche, verdura,… ci accorgiamo di essere gli unici turisti ed è piacevole ricevere sorrisi e saluti dalla gente del posto!

Long Xuyen, Delta del Mekong
Long Xuyen, un mercato unico e inimitabile

Il villaggio di pescatori

Procediamo poi verso un villaggio di pescatori. La particolarità di questo luogo? Le case galleggiano sull’acqua! Questo ci fa riflettere sul ruolo fondamentale che assume il Mekong per l’intera economia della regione.

Villaggio di pescatori - Long Xuyen, Delta del Mekong
Il villaggio dei pescatori

L’isola del Sig. Tigre

Infine, continuiamo la navigazione verso l’isola di Cu Lao Ong Ho (la cosidetta isola del Sig. Tigre), qui in tuk tuk locale giriamo l’intera isola, fermandoci prima in un tempio pieno di pipistrelli, e poi in varie realtà locali (dalla piccola fabbrica di donne che tessono reti da pesca, alla casa di una ragazza che produce incenso).

Il viaggio in tuk tuk locale è divertentissimo: tutti i bambini si voltano a salutarci, è un tripudio di gentilezza e sorrisi che ci scaldano il cuore.

Per pranzo sostiamo a casa della Signora Mai, anche qui il pranzo è abbondante: carne, pesce, zuppa, verdura, di tutto e di più!

Pranzo dalla Signora Mai
Scoprendo l’Isola del Signor Tigre con il tuk tuk locale

Tra Su

Nel pomeriggio, torniamo dal nostro autista e partiamo alla volta della foresta pluviale di melaleuca di Tra Su.

Dopo tre orette di macchina, eccoci arrivati ed insieme a noi è arrivata pure… la pioggia! Le aspettative su questo luogo erano altissime, tutti l’hanno descritto come un “posto incontaminato”, un “luogo magico”, ecc. ma in realtà, per noi, non è stato proprio così, complice forse la pioggia inaspettata , ma ci è sembrato un luogo bellissimo ma a tratti troppo contaminato dal turismo.

Il giro è così articolato: su un’imbarcazione più grande si naviga lungo il primo tratto del fiume, fino ad arrivare in un’area dove si prende una barca più piccola, per addentrarsi nella parte più bella e spettacolare della foresta di Tra Su, il giro, però, è davvero breve (15 minuti neanche), ed è essenzialmente un percorso circolare, dove ti ritrovi a navigare a fianco di molte altre piccole imbarcazioni piene di turisti come noi!

Tra Su Forest

Finito il giro in barca, ci dirigiamo su una torretta dove è possibile ammirare il panorama circostante, e, mentre la nostra guida ci indica il confine con la Cambogia, distante solo 12 km, smette finalmente di piovere.

See you soon, Cambodia
See you soon, Cambodia

Info pratiche

Long Xuyen – Tra Su: 3 ore di macchina

Tra Su – Chau Doc: 30 minuti di macchina

Pernottamento al Victoria Nui Sam Lodge a Chau Doc,  situato su una collina con piscina e vista sulle terrazze di riso, una meraviglia!

Terzo giorno sul Delta del Mekong

Chau Doc

Ultimo giorno sul Delta del Mekong. In mattinata partiamo per una gita in barca alla scoperta di una fattoria piscicola galleggiante per poi arrivare in un villaggio vietnamita musulmano, il Cham Muslim Village. La sensazione è strana, gli abitanti sono più chiusi e ci sentiamo un po’ a disagio a camminare per le loro vie, ci sembra quasi di violare la loro quotidianità.

Sempre a Chau Doc visitiamo due templi: il Ba Chua Xu Temple, un tempio buddista, e il Thoai Ngoc Hau Tomb, dove si trova la tomba di Thoai Ngog Hau, un generale vietnamita che ha contribuito allo sviluppo urbanistico della zona circostante.

Can Tho

A Can Tho, dopo aver visitato il Chua Munirensay, un tempio Khmer, optiamo per un pranzo vista Mekong a base di birra e pancakes.

Aperitivo vista Mekong

Concludiamo il nostro tour con la visita ad un frutteto ma, onestamente, non ne vale assolutamente la pena.

Giunti in aeroporto salutiamo la nostra guida e il nostro autista, pronti per volare verso il centro del Vietnam.

Info pratiche

Chau Doc – Can tho: 3 ore circa

Can Tho – aeroporto di Can Tho: 30 min circa

I nostri consigli per un tour nel Delta del Mekong

Cosa ci è piaciuto di più:

  • L’Isola del Sig. Tigre, al primo posto in assoluto
  • Ben Tre
  • Il villaggio vietnamita musulmano
  • Navigare lungo il Mekong, una sensazione unica e indescrivibile

Guida o Fai da te?

Amiamo i viaggi fai da te, ci piace organizzare da soli, magari sbagliando, ma no, non ci piace trovare tutto pronto, almeno in viaggio abbiamo bisogno di sentirci liberi, senza vincoli di orario o un programma fisso non modificabile.

Tuttavia, in così pochi giorni e con così tante cose da vedere e km da percorrere, abbiamo optato per la guida. Sicuramente avere una guida, ti permette di entrare in contatto con la gente locale, scoprire luoghi unici con più facilità e in minor tempo!

Certo, ci sono stati anche dei lati negativi: il terzo giorno avremmo preferito di gran lunga passarlo nella piscina dell’hotel piuttosto che nel “lussureggiante frutteto”, a Tra Su avremmo voluto fermarci un po’ di più per rifare il giro in barca senza pioggia e avremmo voluto avere un po’ più di elasticità sugli orari.

Tirando le somme, il nostro consiglio è sicuramente quello di affidarvi ad una guida se avete pochi giorni a disposizione, noi con Asiatica Travel ci siamo trovati molto bene e non possiamo che consigliarvela!

Vuoi vedere le foto più belle del nostro tour nel Delta del Mekong? Allora non ti resta che seguirci 😉

AsiaAsiatica TravelBen treCan ThoChau DocDelta del MekongItinerarioLong XuyenTra SuTra Su forestVietnam Mekong
Share

Previous

New Delhi in un giorno

Next

Dieci cose insolite da fare ad Hanoi

Chi Siamo

MARCO E MARTINA

Amiamo i viaggi fai da te e lontani dalle classiche mete turistiche. In ogni luogo cerchiamo qualcosa di insolito da vedere o fare. Il nostro primo viaggio insieme? 3 settimane in India e da lì non abbiamo più smesso di organizzare, sognare e parlare di viaggi.

 

Newsletter

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

You Might Also Like

Asia, Gallery, India
Mar 14, 2019

Varanasi e il Gange, il sacro fiume dell’India

Navigare sul Gange, all’alba, per ammirare il risveglio della città:  c’è chi prega di fronte al...

Read More
36 4
Asia, Vietnam
Apr 5, 2019

Cosa vedere a Hué, l’antica capitale del Vietnam

Hué, nel centro del Vietnam, a metà strada tra Hanoi e Ho Chi Minh, per quasi 150 anni capitale dell’Impero...

Read More
31 7

Comments

6 Comments
  1. posted by
    Chloe
    Apr 5, 2019 Reply

    Complimenti per l’articolo, chiaro e con tante info utili! Condivido con voi che con pochi giorni a disposizione avere una guida permette di ottimizzare molto le visite e i tempi! Anche noi alterniamo sempre giornate di esplorazione in solitaria con escursioni accompagnati da una guida a nostra completa disposizione! Quando poi trovi quella che ti porta nei posti meno turistici, beh, in quel caso l’escursione diventa poesia!

  2. posted by
    francesca
    Mar 22, 2019 Reply

    Che spettacolo di posti, il delta del MEkong è uno dei miei sogni. Mi piacerebbe da morire fare un viaggio del genere, magari un giorno potrò prendere spunto da questo post!

    • posted by
      wanderful travels
      Mar 22, 2019 Reply

      Me lo auguro, sono luoghi davvero meravigliosi 🙂

  3. posted by
    Anonimo
    Gen 18, 2019 Reply

    Sicuramente un viaggio particolare! Apprezzo molto le mete che scegliete (ho dato un’occhiata anche alle altre). Non so dire se il delta del Mekong mi ispiri ma, per un attimo, mi è sembrato di essere lì con voi, apprezzando ciò che avete apprezzato e arrabbiandomi per le “fregature”, anche non volute…

  4. posted by
    Claudia
    Dic 22, 2018 Reply

    I luoghi meravigliosi purtroppo sono anche quelli più turistici. Nei miei viaggi spesso cerco alternative altrettanto belle ma alcune volte non è possibile evitare i turisti: ci sono luoghi che vanno visitati nonostante i turisti.

  5. posted by
    Stefania Manfredi
    Dic 21, 2018 Reply

    questo si che è un bell’articolo! sogno il Vietnam per il 2019 e ho letto il tuo pezzo tutto d’un fiato. me lo sono anche salvato, in caso riuscissi davvero ad andarci! 🙂

Rispondi a wanderful travels Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Join to Instagram

INFO UTILI

  • CHI SIAMO
  • SCRIVICI
  • PRIVACY POLICY

NEWSLETTER

Vuoi seguire i nostri viaggi? Allora iscriviti alla newsletter! Una volta al mese ti invieremo una mail con tantissimi consigli, curiosità e mete insolite da scoprire insieme!

Copyrights © Wanderfultravels. All Rights Reserved
Back top

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Wanderful Travels
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per maggiori informazioni visita la nostra pagina relativa all'informativa sulla privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.